L’avvocato di fiducia del governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha dichiarato che non c’è stata duplicazione di spesa in merito alle smart card distribuite, nonostante il presidente sia stato citato a giudizio dalla Corte dei Conti per presunto danno erariale.
Secondo l’avvocato Andrea Castaldo, la smart card aveva finalità diverse dal green pass e offriva servizi aggiuntivi per la collettività. Castaldo ha sottolineato che la distribuzione è avvenuta in un periodo di emergenza e che verrà fornita tutta la documentazione necessaria per chiarire la questione.
Dal punto di vista legale, si sottolinea che la distribuzione delle smart card in Campania durante l’emergenza pandemica è stata giustificata dalle particolari circostanze e dalla centralità dei servizi offerti dalla card.
La difesa di De Luca sostiene che, nonostante le critiche attuali che guardano con maggiore distacco alla situazione di emergenza, è importante considerare il contesto di allora e la necessità di rispondere prontamente alle esigenze della popolazione.
In conclusione, l’avvocato Castaldo afferma che la situazione andrà chiarita attraverso i mezzi legali appropriati, confermando la fiducia nella correttezza e legittimità dell’operato della Regione Campania.
Vico Equense - "Evito frasi di circostanza e non nascondo l'amarezza per quanto accaduto ieri.… Leggi tutto
Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto
Napoli - La scorsa notte operatori e tecnici di Asia Napoli, con gli agenti della… Leggi tutto
Altavilla Silentina – È definitiva la condanna a 22 anni di carcere per Gerardo Cappetta,… Leggi tutto
L'Associazione Trasparenza di Melito ha lanciato un appello per ritrovare Maria, una donna di 31… Leggi tutto
Un’attesa di cinque ore per un’ambulanza del 118 ha lasciato un’anziana di 81 anni, residente… Leggi tutto