#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 12:46
13.1 C
Napoli
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori

Hotel Iconico a Genova: Viaggio tra Storia e Stile Liberty

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Genova entra a pieno titolo nelle città d’arte italiane. Nella sua urbanizzazione,  infatti,  si possono vedere le varie forme artistiche che hanno determinato i diversi periodi storici di questa città. Fu creata dai Liguri per poi entrare in seguito sotto l’impero Romano. Nei secoli è stata protagonista della storia ligure e italiana. Tutte queste epoche hanno fatto in modo che Genova diventasse l’attuale città dalle mille sfaccettature e dai mille volti. Merita di essere vistata indipendentemente dalle velleità di vacanze al mare e scoperta anche nei suoi aspetti più insoliti. Uno in particolare? La Genova Liberty.

PUBBLICITA

Il viaggio inizia dall’Hotel iconico dello stile Liberty

Lo stile Liberty  caratterizza una parte della città di Genova. Via XX Settembre, una delle arterie principali della città, è una mostra a cielo aperto di Art Nouveau in architettura.  Per vivere in pieno e anche ottimizzare negli spostamenti la propria visita, è ideale alloggiare all’Hotel Liberty Genova. Si trova in un palazzo d’epoca del’inizio del XX secolo. Questo hotel richiama lo stile e l’eleganza dell Genova nobile.  Oltre a essere una scelta di classe, offre tutte le comodità che si possano desiderare: della deliziosa colazione, fino al fatto che si trova proprio nel cuore pulsante dello shopping di Genova, nonché nella parte più iconica e rappresentativa dello stile liberty.

La comodità tra passato e presente

La posizione di questo hotel è uno dei suoi punti forti, ma a esso si somma l’attento servizio verso il cliente. Non solo. Tutte le camere richiamano l’architettura dell’ inizio del XX, con i vantaggi a essa connessi: i soffitti alti, gli ambienti spaziosi e i dettagli decorativi curati. Per rendere ancora più piacevole il soggiorno, l’hotel ha aggiunto le comodità moderne per una permanenza di relax  e un piacevole riposo dopo una giornata di viste.

Le perle dello stile Liberty

Tutti i palazzi e le decorazioni in stile Art Nouveau per molti decenni sono stati quasi snobbati dai genovesi. Oggi  invece diventano ispirazione di percorsi artistico culturali della città di Genova. Queste perle architettoniche ci riportano a una produzione eclettica dell’inizio del Ventesimo secolo. L’ architettura dei palazzi arricchita con dei dettagli orientaleggianti o forme naturalistiche, floreali, graffiti creano degli insiemi dinamici e poliedrici, ma al contempo eleganti che si compenetrano in un tutt’uno e caratterizzano l’arte di quel periodo. Scoprire Genova  sotto questo punto di vista può essere forse un itinerario insolito, ma che mostra un ulteriore sfaccettatura di questa storica città.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2024 - 11:01

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento