Cronaca di Napoli

Tre giornate per famiglie e studenti dedicate al Vesuvio a 80 anni dall’ultima eruzione

Condivid

Dal 17 al 19 marzo 2024, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’ultima eruzione del Vesuvio, si svolgeranno tre giornate di visite guidate presso l’Osservatorio Vesuviano e nei dintorni del vulcano. L’evento è aperto alle famiglie e agli studenti delle scuole della “zona rossa” individuata dal Piano Nazionale della protezione civile.

Il programma, intitolato “Conoscere e vivere il Vesuvio, a 80 anni dall’ultima eruzione”, è stato organizzato in collaborazione tra l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), la Protezione Civile della Regione Campania e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. È stato sviluppato in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il Comune di Ercolano.

L’obiettivo principale è offrire l’opportunità di esplorare il vulcano, comprenderne i fenomeni associati e riscoprire la memoria storica dei luoghi. Inoltre, l’iniziativa mira a promuovere le attività di protezione civile attraverso percorsi guidati, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del rischio vulcanico. Le visite, condotte gratuitamente, saranno guidate da personale dell’INGV Osservatorio Vesuviano, dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Dipartimento della Protezione Civile e della Protezione Civile della Regione Campania.

La giornata del 17 marzo è aperta a tutti, con partenze scaglionate ogni ora dalle 9:00 alle 15:00. È obbligatoria la prenotazione tramite il sito web dell’Osservatorio Vesuviano www.ov.ingv.it, fino ad esaurimento posti. Le giornate del 18 e 19 marzo sono riservate alle scuole partecipanti attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il programma prevede, per tutte le giornate, una prima parte con la visita della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e la proiezione di un filmato esclusivo sull’eruzione del 1944. La seconda parte consiste in una camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio, focalizzata sugli aspetti naturalistici del vulcano, sulle caratteristiche del rischio e sulle attività della protezione civile. L’intero percorso di visita ha una durata di circa due ore ed è organizzato per gruppi di 50 persone.

Il Vesuvio, protagonista di un episodio significativo durante la Seconda Guerra Mondiale, sarà al centro delle riflessioni, offrendo una preziosa opportunità alla comunità locale e alle scuole di approfondire la conoscenza del vulcano, comprendere i fenomeni ad esso associati e apprendere le misure di protezione civile necessarie per affrontare eventuali rischi.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2024 - 10:11

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Il teatro Trianon Viviani partecipa al lutto nazionale e annulla gli spettacoli in programmazione per la scomparsa del Santo Padre

In un gesto di rispetto, la Fondazione Trianon Viviani e il suo staff hanno deciso… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:37

Come scegliere il miglior giornale online per le notizie locali

Leggendo i giornali online ti sei mai accorto di quante notizie sono presentate con titoli… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 16:03

ETTA, Curre Curre Guagliò featuring 99 Posse fuori il 25 aprile 2025

ETTA annuncia l’uscita di Curre Curre Guagliò insieme ai 99 Posse, rifacimento del loro iconico… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:30

A Licusati tornano i briganti con Province Infette: la presentazione del libro Isernia nel decennio postunitario

L'associazione BookCrossing Camerota sta scuotendo le acque con il terzo appuntamento della sua rassegna "Province… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:22

Saviano all’attacco sull’inchiesta ultras: “Inter responsabile, contatti diretti con la criminalità”

Napoli - Roberto Saviano torna a infiammare il dibattito sulle infiltrazioni criminali nel mondo del… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:07

Sorrento, spiaggia bloccata ai non residenti: polemiche sul “mare privato”

Sorrento – Un cancello sbarrato e un lucchetto a segnare il confine tra chi può… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 15:00