#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:06
13.1 C
Napoli
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: รจ stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo รจ la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1ยฐ aprile 2025 segno per segno
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
IL PROGRAMMA

Tre giornate per famiglie e studenti dedicate al Vesuvio a 80 anni dall’ultima eruzione

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Dal 17 al 19 marzo 2024, in occasione dell’ottantesimo anniversario dell’ultima eruzione del Vesuvio, si svolgeranno tre giornate di visite guidate presso l’Osservatorio Vesuviano e nei dintorni del vulcano. L’evento è aperto alle famiglie e agli studenti delle scuole della “zona rossa” individuata dal Piano Nazionale della protezione civile.

PUBBLICITA

Il programma, intitolato “Conoscere e vivere il Vesuvio, a 80 anni dall’ultima eruzione”, è stato organizzato in collaborazione tra l’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV-OV), il Dipartimento della Protezione Civile (DPC), la Protezione Civile della Regione Campania e l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. È stato sviluppato in sinergia con l’Ufficio Scolastico Regionale per la Campania e il Comune di Ercolano.

L’obiettivo principale è offrire l’opportunità di esplorare il vulcano, comprenderne i fenomeni associati e riscoprire la memoria storica dei luoghi. Inoltre, l’iniziativa mira a promuovere le attività di protezione civile attraverso percorsi guidati, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza del rischio vulcanico. Le visite, condotte gratuitamente, saranno guidate da personale dell’INGV Osservatorio Vesuviano, dell’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, del Dipartimento della Protezione Civile e della Protezione Civile della Regione Campania.

La giornata del 17 marzo è aperta a tutti, con partenze scaglionate ogni ora dalle 9:00 alle 15:00. È obbligatoria la prenotazione tramite il sito web dell’Osservatorio Vesuviano www.ov.ingv.it, fino ad esaurimento posti. Le giornate del 18 e 19 marzo sono riservate alle scuole partecipanti attraverso l’Ufficio Scolastico Regionale.

Il programma prevede, per tutte le giornate, una prima parte con la visita della sede storica dell’Osservatorio Vesuviano e la proiezione di un filmato esclusivo sull’eruzione del 1944. La seconda parte consiste in una camminata lungo il sentiero n. 9 del Parco Nazionale del Vesuvio, focalizzata sugli aspetti naturalistici del vulcano, sulle caratteristiche del rischio e sulle attività della protezione civile. L’intero percorso di visita ha una durata di circa due ore ed è organizzato per gruppi di 50 persone.

Il Vesuvio, protagonista di un episodio significativo durante la Seconda Guerra Mondiale, sarà al centro delle riflessioni, offrendo una preziosa opportunità alla comunità locale e alle scuole di approfondire la conoscenza del vulcano, comprendere i fenomeni ad esso associati e apprendere le misure di protezione civile necessarie per affrontare eventuali rischi.


Articolo pubblicato il giorno 11 Marzo 2024 - 10:11

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento