#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 21:10
12.9 C
Napoli
Casavatore, il Commissario Lucchese si congratula con una cittadina
Lavori notturni sulla A2 Diramazione Napoli: chiusura della galleria Seminario
Secondigliano, controlli straordinari della Polizia: denunce, sequestri e sanzioni
Casavatore, elezioni comunali: partiti in stallo
Napoli, evade dai domiciliari e aggredisce gli agenti: arrestato 26enne...
Calciomercato Napoli
Sherlock I’m Not Holmes: Luca Varone porta in scena al...
La scrittrice Simona Laurenza ospite al Liceo Manzoni di Caserta
Rosaria di Davide Iodice in scena al Nostos Teatro
Bacoli, minacce al presidente del parco dei campi Flegrei: auto...
Colpo di scena: chiesta la revoca della confisca del “Castello...
Autismo, la Regione Campania scommette sul terzo settore: 79 progetti...
Caso Paciolla, i genitori chiedono: “Riconoscete la morte di Mario...
Aversa, controlli straordinari dei Carabinieri: nove denunce per furto, evasione...
Benevento, fatture false e frode fiscale: sequestro da 450mila euro...
Sparanise, tunisino si costituisce dopo aver ferito un 34enne con...
Salerno, morte di Cristina Pagliarulo: 7 medici del Ruggi indagati 
A Marianna Fontana il premio ForeverUnique per il talento dell’anno
Capaccio, morto il 15enne trovato con il cranio fratturato: ok...
Cristina Donadio al Castello Macchiaroli per una serata di musica...
Che Suonno, lo spettacolo di Nello Longobardi al Teatro Don...
Nuovi progetti, nuove prospettive: Residenze Totalproof trasforma l’edilizia sostenibile
L’Enigma dei Desideri, presentazione del libro di Paolino Cantalupo a...
Rocco Hunt, esce il 25 aprile il nuovo album Ragazzo...
Castel Volturno, incendio doloso all’Oasi dei Variconi: distrutto un capanno...
L’Antica Pizzeria Da Michele apre anche a Catania
Napoli, folla e commozione ai funerali di Diego De Vivo
Eboli, visita speciale della Commissione parlamentare: tappa per incontrare il...
Castel Volturno: 50enne arrestato alla guida di una Porsche Cayenne...
Ciro Fiola rieletto presidente della Camera di Commercio di Napoli

Geolier all’Università Federico II: “Tanti stupidi pregiudizi su Napoli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il rapper Geolier, all’anagrafe Emanuele Palumbo, è stato accolto da un caloroso applauso all’Università Federico II di Napoli, dove ha incontrato gli studenti dell’ateneo di Scampia.

Geolier, con indosso un maglione blu e un cappellino rosso, si è subito connesso con i circa 500 ragazzi presenti in aula, sottolineando: “Sono felice e onorato di essere qui. Non ho nulla da insegnarvi, anzi, posso solo imparare da voi. Non è una lezione, ma una chiacchierata tra amici”.

Il rapper ha poi affrontato il tema dei pregiudizi su Napoli: “Sono tutti sbagliati. Il più brutto che ho sentito è quello sull’orologio, di chi viene da Milano e chiede di tenergli da parte la collanina o l’orologio. Mi danno fastidio, sono pregiudizi stupidi. Napoli non è solo criminalità, ha anche tante cose belle”.

Geolier ha ammesso che il tempo lo ha fatto maturare come artista: “Nei miei pezzi di oggi parlo in modo diverso rispetto al 2018 o al 2019. È una responsabilità che mi sono preso, ma l’arte non ha una responsabilità educativa, quello devono farlo altri”.

Geolier: “l’arte non ha una responsabilità educativa, quello devono farlo altri”.

“L’arte ha la responsabilità di curare e di intrattenere”, ha aggiunto Geolier. “Le mie canzoni possono farti ballare, o aiutarti in un momento difficile”.

Le pressioni del successo

Il rapper ha poi confessato di soffrire d’ansia: “In un disco c’è un lavoro dietro impressionante, è come un esame universitario. Ancora devo trovare un metodo di lavoro. Il mio timore è non essere capito. ‘Il Coraggio dei Bambini’ è stato il pezzo più ascoltato lo scorso anno, ma molti non capiscono il napoletano e questo mi fa male”.

Geolier ha concluso il suo intervento con un tocco di invidia per gli studenti: “Vi invidio, sopportate delle pressioni assurde sul lungo periodo. Io dopo un disco in cui metto tutto me stesso, mentre voi studiate e assimilate, dovreste spiegare voi a me come fare per sopportare le pressioni”.

“Noi che veniamo dalla periferia siamo più forti, proprio perché veniamo dalla periferia. Abbiamo una fame che gli altri non hanno”. “Io sono andato a lavorare a 9 anni – ha spiegato – e a volte si pensa che venire dalla periferia sia uno svantaggio. La verità è che noi abbiamo la fame negli occhi e gli altri no”. 

L’incontro con Geolier è stato un’occasione per gli studenti di conoscere un artista capace di raccontare la realtà di Napoli con originalità e sensibilità. Un momento di confronto intergenerazionale che ha acceso la riflessione su temi come i pregiudizi, la responsabilità dell’arte e le pressioni del successo.

 


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2024 - 17:50


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento