Frode fiscale tra le industrie conciarie: 5 arresti

Condivid

Oggi, i finanzieri del Comando Provinciale di Avellino hanno messo in atto le disposizioni cautelari personali e reali emanate dal G.I.P. del Tribunale di Avellino, su richiesta di questo Ufficio, nei confronti di cinque individui, di cui due in detenzione e tre agli arresti domiciliari.

Contestualmente, sono state condotte 12 perquisizioni su soggetti fisici e giuridici, e sono stati confiscati beni per un valore totale di circa 3 milioni di euro, relativi a reati di riciclaggio, reinvestimento di profitti illeciti ed emissione di fatture per transazioni inesistenti.

Queste azioni odierne, eseguite con il supporto dei finanzieri del Gruppo di Fermo e delle Compagnie di Castellammare di Stabia (Na) e Cava dei Tirreni (Sa), sono il culmine di indagini complesse e approfondite condotte dai militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Solofra. Durante tali investigazioni è stata individuata un’organizzazione con base nel distretto conciario di Solofra e ramificazioni nelle province di Avellino, Salerno, Napoli e Fermo.

Le indagini, coordinate da questa Procura della Repubblica, hanno permesso di raccogliere prove significative che indicano come i due individui sottoposti alla custodia cautelare in carcere abbiano orchestrato un sistema sofisticato di frode fiscale, per un valore superiore ai 45 milioni di euro, tramite un ampio uso di fatture false.

In seguito, hanno trasferito parte dei proventi illeciti, circa 1,7 milioni di euro, attraverso numerose transazioni bancarie verso paesi extracomunitari, principalmente la Repubblica Popolare Cinese, tramite “prestanome” e società fantasma.

Le indagini approfondite, che hanno incluso l’analisi dei flussi finanziari, delle comunicazioni telematiche e degli atti di numerosi soggetti, hanno rivelato che gli indagati hanno eseguito numerosi trasferimenti di denaro tra le aziende coinvolte nel loro schema fraudolento. Hanno anche cambiato frequentemente amministratori e ceduto quote societarie al fine di distogliere i sospetti e nascondere i capitali utilizzati.

Sulla base delle prove raccolte, si ritiene che gli indagati sottoposti a misure cautelari abbiano riciclato i proventi illeciti attraverso contratti fittizi con altre aziende e la cessione di crediti, cercando di non coinvolgere direttamente la società principale per cui operavano. L’esame dei dati informatici ha giocato un ruolo fondamentale nel fornire prove investigative cruciali e nel delineare le responsabilità penali individuali, anche se solo su un livello di sospetto.

L’operazione è anche il risultato del monitoraggio dei flussi finanziari, che rappresenta uno strumento vitale per individuare capitali di provenienza illegale e contrastare il riciclaggio che danneggia l’economia legale e distorce la concorrenza.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2024 - 14:40

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32