Italia

Francesco Moser testimonial della IX giornata dell’udito

Condivid

Francesco Moser è stato il testimonial d’eccezione della IX Giornata dell’Udito, ospitata nella sala della Regina della Camera dei Deputati. Il ciclista italiano più vincente di sempre, 273 le vittorie ottenute da professionista, ha voluto portare il proprio contributo in occasione della celebrazione del World Hearing Day, il più grande evento di sensibilizzazione globale sul tema della salute uditiva organizzato ogni anno il 3 marzo dall’OMS.

“Da ex atleta- ha spiegato Moser- posso dire che così come è importante mantenere uno stile di vita sano, tra alimentazione corretta e attività sportiva, altrettanto fondamentale è mantenere l’udito attivo e funzionale, per avere una vita sana ed efficiente ogni giorno, anche per chi non è più giovanissimo”.

All’evento hanno preso parte rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa con l’obiettivo di diffondere in Italia il messaggio dell’Organizzazione mondiale della sanità. Quello lanciato in occasione della Giornata Mondiale dell’Udito 2024 recita “È ora di cambiare mentalità: facciamo sì che le cure per l’udito diventino una realtà per tutti!”.

Secondo l’OMS sono più di un miliardo e mezzo le persone che convivono con una qualche forma di disabilità uditiva, 430 milioni in forma invalidante. Un numero che nel 2050 potrebbe salire a oltre 2 miliardi e mezzo, di cui oltre 700 milioni in forma invalidante. E tutto questo non fa altro che tradursi in costi per l’economia globale di 980 miliardi di dollari all’anno che comprendono le spese del settore sanitario, senza considerare i dispositivi acustici e i costi sociali, come il supporto
educativo e la perdita di produttività.

“Come ogni anno- ha affermato la presidente di Italia Onlus, Valentina Faricelli- il nostro Paese risponde presente all’appello dell’Oms per richiamare l’attenzione di istituzioni e mondo della sanità sul problema delle cure uditive. Quest’anno si punta su un radicale cambio di mentalità, perchè intorno al mondo dell’udito esiste ancora un forte stigma che ne ostacola la prevenzione, la diagnosi precoce e la successiva cura”.

“Quindici anni fa- ha ricordato- Udito Italia è scesa in piazza, portando la cura dell’udito tra la gente, grazie all’evento Nonno Ascoltami. Si è partiti dai controlli gratuiti nelle piazze di tutta Italia per le persone più anziane, fino ad arrivare a coinvolgere anche i più giovani. I bambini, per i quali la diagnosi precoce e gli screening neonatali sono fondamentali per lo sviluppo del linguaggio, gli adolescenti, ogni giorno a rischio ipoacusia per colpa di stili di vita che mettono a dura prova il sistema uditivo. E infine per tanti lavoratori troppo spesso esposti ad ambienti ad alto rischio rumore”.

“L’ipoacusia- ha aggiunto Mauro Menzietti, fondatore di Udito Italia e membro del World Hearing Forum dell’Oms, organismo che detta le politiche dell’udito a livello mondiale- resta una disabilità invisibile, perché troppo spesso trascurata e non trattata. E questo ne accresce la diffusione con gravi conseguenze per le popolazioni. Basti pensare che rappresenta la terza causa di disabilità a livello mondiale, ha costi economici altissimi e costi sociali allarmanti”.

“Una situazione- ha sottolineato- che bisogna necessariamente invertire, anche alla luce dei dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo cui il 90% dei casi di ipoacusia sarebbe evitabile, grazie a migliori stili di vita e a una maggiore informazione e sensibilizzazione”.
In occasione della IX Giornata dell’Udito è stata presentata un’importante novità. A partire da oggi, sabato 2 marzo, e per i mesi di marzo e aprile 2024, Rai e Mediaset manderanno in onda il primo spot Pubblicità Progresso sul mondo dell’udito, dal titolo Dai più volume alla vita. La prevenzione uditiva è importante’. Un progetto congiunto, portato avanti da Confindustria dispositivi medici, Anifa, Ana e Anap, Associazione nazionale aziende e audioprotesisti professionali.

Il convegno è stato inoltre l’occasione per parlare di udito e sicurezza stradale: Udito Italia ha infatti presentato un emendamento che chiede la modifica dell’esame audiometrico da vocale a strumentale nel momento del rilascio della patente. Alla IX Giornata dell’Udito hanno inoltre portato il proprio contributo, tra gli altri, il segretario generale del ministero della Salute, Giovanni Leonardi, il vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera, Luciano Ciocchetti, Marcella Marletta, già direttore generale della Prevenzione al ministero della Salute, Teresa Calandra, presidente Federazione nazionale Ordini Tsrm e Pstrp, il presidente della Fimmg, Giacomo Caudo, Fernanda Gellona, Direttore Generale Confindustria Dispositivi Medici, Corrado Canovi, vicepresidente Aea e presidente Anap, e la campionessa mondiale a squadre di Pentathlon Moderno, Alessandra Frezza, accompagnata dal presidente della Federazione, Fabrizio Bittner.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2024 - 14:44

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Roccaraso indagine per riciclaggio: troppe banconote da 20 euro in giro

Oggi non c'è "l'invasione" di Roccaraso: in viaggio da Napoli ci sono solo 57 bus,… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 07:09

Oroscopo di oggi 2 febbario 2025

Ecco l’oroscopo per il 2 febbraio 2025: le indicazioni dello zodiaco segno per segno con… Leggi tutto

2 Febbraio 2025 - 06:15

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13