#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:14
14.1 C
Napoli
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...

“Diventiamo musica”, Forcella ricorda Annalisa Durante

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

“DiVentiamo Musica” rappresenta una delle iniziative programmate per celebrare il Ventennale di Annalisa Durante, che avrà luogo domani a Forcella per commemorare l’incessante impegno nato in memoria della giovane vittima innocente.

PUBBLICITA

Annalisa fu uccisa il 27 marzo 2004, a soli 14 anni, durante uno scontro armato tra clan della camorra. Centinaia di musicisti provenienti da tutto il mondo hanno risposto all’appello, inviando brani dedicati ad Annalisa, i quali saranno pubblicati sul sito internet www.annalisadurante.it.

Inoltre, sarà trasmesso in diretta un concerto presso la Chiesa di San Giorgio Maggiore, con inizio alle 10, eseguito dal “Quartetto d’archi Annalisa Durante – Gli Archi di Napoli” e diretto dal Maestro di tuba solista Gianmario Strappati, Ambasciatore di Missioni don Bosco per la musica nel mondo.

Oltre ai brani provenienti dalla Colombia, dall’Argentina e dalla Francia, sono pervenuti numerosi contributi da ogni parte d’Italia. Tra questi spiccano quelli dell’Associazione Nazionale Liuteria Artistica Italiana di Cremona, dei Giovanissimi del Conservatorio Martini di Bologna, dell’Orchestra Giovanile Falcone-Borsellino de La Città Invisibile di Catania e degli artisti napoletani Nino D’Angelo, Carlo Faiello e Francesca Marini.

In particolare, Nino D’Angelo ha dedicato dei versi ad Annalisa, cantati al pianoforte nella sua casa, mentre Carlo Faiello ha eseguito la canzone da lui scritta per lei, premiata alla IV Edizione del Premio Nazionale 2023 e interpretata da Marianita Carfora. Numerosi sono anche gli studenti dei licei musicali e degli Istituti comprensivi coinvolti dall’USR Campania, che si sono cimentati in interpretazioni musicali e coreografie.

Tra di essi figurano il liceo musicale Margherita di Savoia di Napoli, il liceo Alfano I di Salerno, il liceo artistico coreutico musicale F. Palizzi di Napoli, il liceo musicale Melissa Bassi di Napoli, l’I.C. D’Angiò di Trecase, insieme agli allievi di “Musica Libera Tutti” dell’associazione AQuaS – Animazione Quartiere Scampia e all’Aritmistica Orkestr di Michele Montefusco e Giuseppe Saggiomo.

Giannino Durante, il padre di Annalisa, esprime la sua grande soddisfazione: “Non mi aspettavo tutto questo. In tanti verranno a Forcella il 27 marzo per onorare la memoria di mia figlia. Depositeranno in Biblioteca non un fiore ma un libro, per portare ai giovani di Napoli la cultura che salva le anime, insieme a tanti brani musicali che possano favorire un cambiamento. Io ci credo”.

Questo appello di Giannino Durante giunge dopo anni di dedizione vissuti nel quartiere, che non ha mai voluto abbandonare, come sottolineato da una nota della Fondazione Polis Campania. Oggi la Biblioteca Annalisa Durante è una realtà conosciuta in tutta Italia, inserita nel circuito nazionale della Rete SBN, riconosciuta dal Ministero della Cultura come Casa di Quartiere, premiata per la lettura di inclusione dall’AIB – Associazione Italiana Biblioteche per l’Inclusione e nominata quale referente del Tavolo territoriale Reading Forcella del Patto per la lettura della città di Napoli.

L’associazione che sostiene l’impegno di Giannino Durante, presieduta da Giuseppa Perna, ha organizzato il Ventennale in collaborazione con la Fondazione Polis della Regione Campania, il Comune di Napoli, l’Ufficio Scolastico Regionale della Campania, l’Arcidiocesi di Napoli e Radio Siani – La Radio della Legalità. La seconda parte della mattinata sarà trasmessa in diretta sui canali social di Radio Siani e sulla pagina Facebook dell’associazione Annalisa Durante, a partire dalle 11.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2024 - 08:10


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento