Casavatore. Festa dei Gigli: parte la questua. Occhi puntati della Questura di Napoli dopo la locandina pubblica (in foto) per l’annunciata questua indetta dai comitati Campanariello e Nuova Gioventù.
Stuoli di persone battono le strade della città, le donazioni accumulate serviranno (almeno si spera) per le spese della storica festa, per gli stendardi della paranza di appartenenza, a differenza delle opere di carità per i poveri o per le famiglie che si trovano in difficoltà economica che fa la chiesa. Così dal 21 aprile prossimo, l’invasione si ripeterà.
Almeno così annunciano dalla locandina. È un percorso lungo, di attesa e di preparazione. Le paranze curano in maniera maniacale i minimi dettagli e la costruzione del Giglio porta via energie sia fisiche che economiche.
Ma nel frattempo in attesa di tutte le autorizzazioni, in primo luogo quelle delle Questura, l’organizzatore Mauro Ramaglia, è già anticipato.
Infatti, ai sensi dell’art. 286. del TULPS: “Chi intende promuovere una questua o colletta deve farne domanda al Questore, indicando il relativo piano, la destinazione degli oggetti o dei fondi da raccogliere, i Comuni in cui deve essere fatta, la durata di essa e le generalità complete delle persone che ne sono incaricate. In nessun caso le questue o collette possono farsi per mezzo di persone di età minore o di non buona condotta morale e politica, né in tempo di notte. Gli incaricati della questua o colletta devono essere muniti della carta di identità e di apposita tessera, da rilasciarsi dal Questore.
Il Questore può subordinare il rilascio della licenza al versamento, nel conto corrente della Prefettura, di una cauzione in misura proporzionata all’entità della somma o al valore degli oggetti, che secondo il piano progettato, si presume possa ricavarsi dalla questua o colletta.
La cauzione non può essere restituita se non consti che sia si completamente erogato il ricavato della questua o colletta, secondo il progetto approvato e le condizioni stabilite nella licenza. Le disposizioni del presente articolo, ad eccezione di quelle dei commi secondo e terzo, limitatamente per questo alla carta di identità, non si applicano alle normali questue effettuate dagli ordini religiosi mendicanti] (391)”.
Francesco Angrisani
Un bambino con lo sguardo da duro e le mani a forma di pistola sui… Leggi tutto
Con un trailer visivamente potente e carico di tensione emotiva, Luchè ha anticipato ieri ai… Leggi tutto
Dubai è conosciuta in tutto il mondo per il suo sfarzo, la modernità architettonica e… Leggi tutto
La Dda di Napoli ha chiuso le indagini per i 56 indagati tra boss e… Leggi tutto
Napoli - Colpo di scena nella battaglia legale contro la movida notturna nel centro storico… Leggi tutto
Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato quella che potrebbe essere la più consistente prova… Leggi tutto