Il Primo Aprile è sinonimo di un’esperienza unica per gli amanti della natura e del trekking: l’eco-escursione di Pasquetta 2024 sul Vesuvio, organizzata dall’associazione di promozione sociale Vesuvio Natura da Esplorare e dall’associazione culturale Econote, promette emozioni autentiche e sostenibili.
L’evento, pensato come un’alternativa green alle classiche scampagnate del Lunedì in Albis, offre l’opportunità di esplorare uno dei sentieri più suggestivi e verdeggianti del Parco Nazionale del Vesuvio, situato nella Riserva Forestale Tirone Alto-Vesuvio. Le guide naturalistiche ed escursionistiche accompagneranno i partecipanti lungo un percorso adatto a tutte le età, a partire dai 6 anni, garantendo una visione privilegiata delle bellezze paesaggistiche e naturalistiche del territorio.
L’escursione prevede due partenze: al mattino alle ore 10 con rientro previsto alle 13:00 e nel pomeriggio alle ore 14:30 con rientro alle 17:30. La prenotazione è obbligatoria tramite email a info@econote.it, indicando nome, numero di partecipanti e numero di cellulare. Il percorso selezionato, il Sentiero 4 della Riserva Forestale Alto Tirone, offre uno scenario mozzafiato attraverso il Piano delle Ginestre, con panorami che spaziano dal Gran Cono del Vesuvio al Golfo di Napoli, abbracciando la Penisola Sorrentina e l’Isola di Capri.
Durante l’escursione, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi nella bellezza della natura e di apprendere l’importanza della sua tutela, attraverso una passeggiata in un ambiente ricco di biodiversità e storia vulcanica. La quota di partecipazione è di 20 euro per gli adulti e 10 euro per bambini e ragazzi fino ai 18 anni. Il percorso, lungo circa 5.000 metri, presenta un dislivello di 100 metri e una quota massima di 625 metri sul livello del mare, con un tempo di percorrenza di circa 3 ore.
Durante l’escursione è vietato accendere fuochi, disturbare la flora e la fauna, abbandonare rifiuti e allontanarsi dalla guida. È invece consentito passeggiare, fare fotografie, ascoltare le guide e scoprire la natura in tutta la sua bellezza. L’associazione Vesuvio Natura da Esplorare, fondata nel 2013, si impegna da anni nella promozione della cultura della sostenibilità e nella diffusione della conoscenza e del rispetto per la natura attraverso attività escursionistiche guidate nel Parco Nazionale del Vesuvio.
Con la recente pubblicazione di *Archeologia di un amore*, l'editore Colonnese continua a illuminare il… Leggi tutto
Cieli in prevalenza poco nuvolosi per la maggior parte della giornata, con l'arrivo di qualche… Leggi tutto
Condizioni del Mare Durante l'intera giornata, il mare si presenterà da poco mosso a mosso,… Leggi tutto
La Casa del Giallo di Napoli, ubicata in via Enrico Alvino 129 nel quartiere Vomero,… Leggi tutto
C'è un legame sottile, ma potente, tra la tradizione culinaria italiana e i nuovi orizzonti… Leggi tutto
Cibo mal conservato, cucine in condizioni igieniche critiche, piscine senza controlli per la legionella: è… Leggi tutto