Attualità

Dove e come osservare l’eclissi lunare in Italia

Condivid

Il fascino e il mistero del cielo notturno si intensificano con eventi astronomici come le eclissi lunari. Questi fenomeni aggiungono un tocco di magia all’osservazione del cielo stellato.

Tra questi, un evento che attirerà gli appassionati di astronomia e curiosi sarà l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024. Questo avvenimento celeste si verifica quando la Luna attraversa la penombra terrestre, provocando un leggero oscuramento del suo disco luminoso.

Seppure parzialmente, l’eclissi lunare sarà visibile anche in Italia. Il fenomeno avrà inizio alle 5:53 del mattino, poco prima del tramonto della Luna a ovest. Il picco dell’eclissi si verifierà alle 8:12, ma a quell’ora la Luna sarà ormai sotto l’orizzonte e non sarà possibile osservarla. La fase penombrale concluderà alle 10:32, con la Luna completamente fuori dall’ombra. Gli osservatori in Italia saranno in grado di vedere soltanto l’inizio dell’eclissi, con il disco lunare che comincerà a scurirsi dal bordo sud-ovest.

Tradizionalmente, i nativi americani chiamano la Luna piena di marzo “Luna del verme”. Questo nome deriva dal fatto che in questo periodo i lombrichi cominciano ad emergere dal terreno che si scalda. L’eclissi penombrale di quest’anno coinciderà con la luna piena del verme, rendendo l’evento ancora più interessante. La Luna raggiungerà la fase piena alle 07:00 GMT (8:00 ora italiana), quando si troverà nella costellazione della Vergine.

Per una migliore osservazione dell’eclissi in Italia, è consigliabile posizionarsi in un luogo senza ostacoli all’orizzonte occidentale, come edifici o montagne. Strumenti come un binocolo o un telescopio possono migliorare la visibilità, anche se l’eclissi penombrale potrà essere vista a occhio nudo. È essenziale ricordare che, data la natura meno drammatica delle eclissi penombrali rispetto a quelle totali o parziali, l’oscuramento potrebbe non essere subito evidente.

In conclusione, l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024 rappresenta un’opportunità unica per osservare un suggestivo gioco di luci e ombre sulla luna. Benché la visibilità in Italia sia limitata alle prime fasi dell’evento, vale sicuramente la pena alzarsi presto per godere di questo fenomeno astronomico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2024 - 07:44

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna

Incendio ad Acerra, muore 54enne: grave la compagna

ACERRA – Un incendio scoppiato in un appartamento al primo piano di corso della Resistenza… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 13:48

Pozzuoli, incendio in rimessaggio: in fiamme 50 barche

Pozzuoli – Misterioso rogo nella tarda mattinata di oggi in via delle Colmate, al civico… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 11:25

Meteo Napoli previsioni choc : in poche ore previsto crollo termico e possibili temporali

#Previsioni #Meteo #Napoli : dopo una mattinata di apparente calma, con cieli poco nuvolosi, un'inquietante… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:37

MeteoMar Napoli e Campania, bollettino mare 6 Aprile 2025

Durante la giornata, le condizioni del mare si manterranno generalmente tranquille, passando da uno stato… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 10:29

Pozzuoli, tentato femminicidio: massacra l’ex compagna e prova a gettarla da un belvedere

Un'escalation di violenza inaudita ha scosso la città di Pozzuoli. Un uomo ha brutalmente aggredito… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 09:07

Telefonate dal carcere di Santa Maria Capua Vetere: 25 condanne e otto assoluzioni

 Santa Maria Capua Vetere – È arrivata la sentenza nel processo legato all’uso illecito di telefoni… Leggi tutto

6 Aprile 2025 - 08:20