Attualità

Dove e come osservare l’eclissi lunare in Italia

Condivid

Il fascino e il mistero del cielo notturno si intensificano con eventi astronomici come le eclissi lunari. Questi fenomeni aggiungono un tocco di magia all’osservazione del cielo stellato.

Tra questi, un evento che attirerà gli appassionati di astronomia e curiosi sarà l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024. Questo avvenimento celeste si verifica quando la Luna attraversa la penombra terrestre, provocando un leggero oscuramento del suo disco luminoso.

Seppure parzialmente, l’eclissi lunare sarà visibile anche in Italia. Il fenomeno avrà inizio alle 5:53 del mattino, poco prima del tramonto della Luna a ovest. Il picco dell’eclissi si verifierà alle 8:12, ma a quell’ora la Luna sarà ormai sotto l’orizzonte e non sarà possibile osservarla. La fase penombrale concluderà alle 10:32, con la Luna completamente fuori dall’ombra. Gli osservatori in Italia saranno in grado di vedere soltanto l’inizio dell’eclissi, con il disco lunare che comincerà a scurirsi dal bordo sud-ovest.

Tradizionalmente, i nativi americani chiamano la Luna piena di marzo “Luna del verme”. Questo nome deriva dal fatto che in questo periodo i lombrichi cominciano ad emergere dal terreno che si scalda. L’eclissi penombrale di quest’anno coinciderà con la luna piena del verme, rendendo l’evento ancora più interessante. La Luna raggiungerà la fase piena alle 07:00 GMT (8:00 ora italiana), quando si troverà nella costellazione della Vergine.

Per una migliore osservazione dell’eclissi in Italia, è consigliabile posizionarsi in un luogo senza ostacoli all’orizzonte occidentale, come edifici o montagne. Strumenti come un binocolo o un telescopio possono migliorare la visibilità, anche se l’eclissi penombrale potrà essere vista a occhio nudo. È essenziale ricordare che, data la natura meno drammatica delle eclissi penombrali rispetto a quelle totali o parziali, l’oscuramento potrebbe non essere subito evidente.

In conclusione, l’eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024 rappresenta un’opportunità unica per osservare un suggestivo gioco di luci e ombre sulla luna. Benché la visibilità in Italia sia limitata alle prime fasi dell’evento, vale sicuramente la pena alzarsi presto per godere di questo fenomeno astronomico.


Articolo pubblicato il giorno 25 Marzo 2024 - 07:44

Federica Annunziata

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli, minorenni aggrediscono un senzatetto con una mazza di ferro a Piazza Carlo III

Napoli – Un episodio di violenza gratuita e brutale ha scosso ieri Piazza Carlo III,… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:51

Papa Francesco, lieve insufficienza renale: situazione sempre cirtica

Roma - Le condizioni di Papa Francesco, al suo decimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, "permangono… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 20:28

Spettacolo di Teatrodanza “Cari Bambini” in scena al Tin-Teatro Instabile di Napoli

Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 18:00

Torre del Greco, 59enne arrestato per aggressione e estorsione ai danni della madre

Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:46

Aversa, 14enne aggredito da due ventenni: la madre denuncia e si rivolge a Borrelli

Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 17:16

Cellole, arrestato ladro albanese sorpreso a rubare in casa: caccia al complice

I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto

23 Febbraio 2025 - 16:49