Il fascino e il mistero del cielo notturno si intensificano con eventi astronomici come le eclissi lunari. Questi fenomeni aggiungono un tocco di magia all'osservazione del cielo stellato.
Tra questi, un evento che attirerà gli appassionati di astronomia e curiosi sarà l'eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024. Questo avvenimento celeste si verifica quando la Luna attraversa la penombra terrestre, provocando un leggero oscuramento del suo disco luminoso.
Seppure parzialmente, l'eclissi lunare sarà visibile anche in Italia.Potrebbe interessarti
Liberi di Pulire: detenuti e volontari insieme per ripulire l'Italia
Manovra, D'Anna (Biologi): "Gravi disparità per categorie sanitarie non mediche. Servono correzioni"
Ora solare, notte di sonno extra: ma l’addio al cambio d’orologio resta un miraggio europeo
Pedofilia online, sbriciolata la rete: 5 arresti. Scambiavano video di abusi su bambini
Tradizionalmente, i nativi americani chiamano la Luna piena di marzo "Luna del verme". Questo nome deriva dal fatto che in questo periodo i lombrichi cominciano ad emergere dal terreno che si scalda. L'eclissi penombrale di quest'anno coinciderà con la luna piena del verme, rendendo l'evento ancora più interessante. La Luna raggiungerà la fase piena alle 07:00 GMT (8:00 ora italiana), quando si troverà nella costellazione della Vergine.
Per una migliore osservazione dell'eclissi in Italia, è consigliabile posizionarsi in un luogo senza ostacoli all'orizzonte occidentale, come edifici o montagne. Strumenti come un binocolo o un telescopio possono migliorare la visibilità, anche se l'eclissi penombrale potrà essere vista a occhio nudo. È essenziale ricordare che, data la natura meno drammatica delle eclissi penombrali rispetto a quelle totali o parziali, l'oscuramento potrebbe non essere subito evidente.
In conclusione, l'eclissi lunare penombrale del 25 marzo 2024 rappresenta un'opportunità unica per osservare un suggestivo gioco di luci e ombre sulla luna. Benché la visibilità in Italia sia limitata alle prime fasi dell'evento, vale sicuramente la pena alzarsi presto per godere di questo fenomeno astronomico.






Lascia un commento