#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 13:14
13.1 C
Napoli
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...
Napoli, arrestato rapinatore di coppiette: è stato riconosciuto dalle vittime
Mondragone, trovato con oltre 500 dosi di stupefacenti: arrestato 27enne
Castellammare, minaccia di sparare a un avvocato accorso in aiuto...
Che tempo fa ? Meteo Napoli e Campania previsioni 1...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 1 Aprile Marzo...
Napoli: problemi tecnici, chiusa tratta Linea 6 metropolitana
Traffico internazionale di droga: 45 arresti. Coinvolta una ditta di...
Sorrento, 6 giovani destinatari di Daspo urbano dopo il pestaggio...
Camorra, il clan Troncone aveva picchiato e minacciato i commercianti...
Messina, fermato nella notte il presunto assassino di Sara Campanella:...
Napoli, protesta dei lavoratori della vigilanza privata al Frullone
Ercolano, il gruppo Papillo-Bifolco aveva anche una raffineria di cocaina...
Rita De Crescenzo è la nuova arma segreta del M5S
Terremoto di magnitudo 3.8 nella notte al largo del Gargano
Oroscopo del 1° aprile 2025 segno per segno

Dispersione scolastica: un problema 8 volte più grave della fuga dei cervelli

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’abbandono scolastico in Italia è un problema di enorme gravità, con 465.000 giovani che nel 2022 hanno lasciato la scuola prematuramente.

PUBBLICITA

Un’emergenza ignorata:

Questo fenomeno, pari all’11,5% della popolazione tra i 18 e i 24 anni, è 8 volte superiore al numero di “cervelli in fuga” che si trasferiscono all’estero (55.500).
Nonostante la sua gravità, la dispersione scolastica non riceve la stessa attenzione pubblica della fuga dei cervelli.
Un costo sociale spaventoso:

L’abbandono scolastico ha un costo sociale enorme, con ricadute negative sulle imprese, sulla produttività e sul benessere del Paese.
Le cause sono principalmente culturali, sociali ed economiche, con i ragazzi di ambienti svantaggiati maggiormente a rischio.
Istituti professionali: un punto di riferimento

Gli Istituti di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) svolgono un ruolo fondamentale nell’inclusione e nel recupero degli studenti a rischio dispersione.
Queste scuole meritano maggiore sostegno per continuare a svolgere il loro prezioso lavoro.
Sud Italia: la situazione più critica

Le regioni del Sud Italia sono quelle con i tassi di abbandono scolastico più elevati.
La Campania è la regione con il gap più grande tra dispersione scolastica e fuga dei cervelli, seguita da Puglia, Sicilia, Toscana e Sardegna.
Un problema europeo:

L’Italia si trova al terzo posto nell’Eurozona per abbandono scolastico, dietro solo a Spagna e Germania.
La media dell’Area Euro è del 9,7%, a dimostrazione della gravità del problema in Italia.
Cosa fare:

È necessario un impegno urgente per contrastare la dispersione scolastica e migliorare l’istruzione in Italia.
Investire in istruzione e formazione è fondamentale per il futuro del Paese.
Un appello all’azione:

Tutti gli attori sociali, dalle istituzioni alle famiglie, devono collaborare per arginare questo fenomeno e costruire un futuro migliore per le nuove generazioni.
Dati e statistiche:

Il rapporto della CGIA di Mestre fornisce dati e statistiche utili per comprendere la gravità del problema della dispersione scolastica in Italia.
È importante conoscere questi dati per sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere azioni concrete per contrastare questo fenomeno.
Un impegno per il futuro:

L’Italia deve investire nella scuola e nella formazione per costruire un futuro migliore per i suoi giovani.
La lotta contro la dispersione scolastica è una priorità per il benessere del Paese.
Sostegno alle famiglie:

Le famiglie devono essere supportate nel loro ruolo educativo per aiutare i figli a completare il percorso scolastico.
La scuola e le istituzioni devono collaborare con le famiglie per creare un ambiente educativo favorevole a tutti gli studenti.
Un futuro migliore per tutti:

Contrastare la dispersione scolastica significa costruire un futuro migliore per tutti.
Un’Italia con un sistema scolastico efficiente e inclusivo è un’Italia più forte e competitiva.


Articolo pubblicato il giorno 23 Marzo 2024 - 11:47

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento