Cronaca di Napoli

Nuovi disagi su linee EAV, ritardi e cancellazioni: monta la protesta dei Comitati

Condivid

Prosegue il caos per gli utenti delle linee Eav, costretti a fare i conti con ritardi e cancellazioni a causa dell’assenza di personale disponibile a effettuare ore straordinario. La protesta, originata dalla proposta dell’Ente Autonomo Volturno di rivedere i turni di lavoro, ha reso il servizio ancora meno efficiente del solito, creando notevoli disagi per i viaggiatori.

Come anticipato ieri dall’Ente Autonomo Volturno, la discordia si è scatenata a seguito della proposta aziendale di modificare i turni di lavoro, generando conseguenze dirette sulle operazioni quotidiane e influenzando negativamente l’esperienza dei passeggeri. Enzo Ciniglio e Salvatore Ferraro, portavoce dei gruppi Facebook “No al taglio dei treni della Circumvesuviana” e “Circumvesuviana-Eav”, commentano l’attuale situazione affermando: “Dopo tanto tuonare alla fine è arrivata la tempesta”.

I due portavoce evidenziano come segni evidenti della gestione fallimentare di Eav si siano manifestati sotto la luce primaverile di oggi, mettendo in risalto le crepe nella gestione del servizio ferroviario sulle linee della Circumvesuviana. Criticano aspramente un’offerta di servizio che, nel corso degli anni, non ha mai soddisfatto le esigenze dei pendolari, ignorando le loro richieste.

“La gestione fantasiosa, caratterizzata da meno corse, tempi di attesa più lunghi, limitazioni alla Sorrento, soppressioni e ritardi, ha ottenuto il risultato di offendere le risorse più preziose dell’azienda: clienti e dipendenti”, aggiungono Ciniglio e Ferraro. L’esasperazione dei viaggiatori si è ora unita al malcontento dei dipendenti, i quali, di fronte al silenzio dell’azienda riguardo a ogni proposta, rifiutano di effettuare lavoro straordinario.

“Nonostante più di mille assunzioni, il servizio ferroviario rimane ancorato agli straordinari del personale viaggiante, il che è eccessivo”, continuano i portavoce. “La nostra dignità e educazione meritano rispetto da parte di tutti: azienda, Regione, sindaci, prefetto e sindacati. Non occupiamo i binari non per viltà, ma per evitare ulteriori danni alla ‘famiglia’ dei viaggiatori. Il treno è un mezzo per raggiungere lavoro e scuola, non per riempire poltrone”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2024 - 10:54

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Napoli, la banda dei pedofili produceva anche video in HD in cambio di criptovalute

Napoli – Video pedopornografici in alta definizione disponibili in cambio di criptovalute o caricando nuovi… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 12:21

Ranking FIFA: la Spagna sorpassa la Francia, Argentina sempre in vetta. Italia 9°

Cambia il podio del ranking FIFA: la Spagna sale al secondo posto, superando la Francia,… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 12:13

Meteo, Napoli sfiora i 20 gradi: sole splendente e temperature miti, ma la sera arriva l’ombra minacciosa delle nubi!

Napoli si prepara a una giornata di splendido sole, con temperature che sfioreranno i 20… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 12:06

MeteoMar Napoli previsioni 3 Aprile 2025

Il mare, durante la giornata, si presenterà da poco mosso a mosso, offrendo quindi condizioni… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 12:04

Teatro dei Piccoli: Macbeth in inglese e melodie infantili si fondono dal 4 al 6 aprile

Il Teatro dei Piccoli di Napoli ospiterà un evento peculiare venerdì 4 aprile alle 19:30:… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 12:00

Nanni Moretti ricoverato per un infarto: operato, è vigile e sereno

ROMA – Attimi di paura per Nanni Moretti: l'attore e regista, 70 anni, è stato… Leggi tutto

3 Aprile 2025 - 11:50