#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 9 Aprile 2025 - 23:03
10.8 C
Napoli
Nube tossica a Caivano, il sindaco di Acerra chiude scuole...
De Luca commenta la decisione della Consulta: “La legge non...
Sotto ricatto sessuale si suicida: “Paga o sarai arrestato”, coppia...
Rione Traiano, pusher sorpreso a spacciare in strada: arrestato 41enne
Rione Vasto: 18enne arrestato per spaccio e resistenza a pubblico...
Porta Nolana, spaccio di droga in strada: arrestati due giovani...
Napoli dice addio a Roberto De Simone: tammurriata e commosso...
Minaccia autista Eav: 40enne di Taurano denunciato ad Avellino
Sant’Egidio del Monte Albino, nascondeva stupefacenti in casa: arrestato 27enne 
Scampia: blitz antidroga, arrestato 46enne con 22 grammi di stupefacenti
Aggressione a Quarto: 14enne accoltellato da due coetanei
La Consulta boccia la legge campana sul terzo mandato: “Viola...
La Cassazione riabilita il termine “genitori” sulla carta d’identità
Napoli, mega rissa all’Ospedale del Mare tra dipendenti delle ambulanze...
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Giallo a Varcaturo: scoperto cadavere di un 67enne con il...
Incendio in azienda chimica a Pascarola: nube nera visibile da...
Caivano, maxi incendio in azienda chimica: nube nera visibile da...
La dodicesima notte di William Shakespeare con Gianni Sallustro, Nicla...
Serie A, gli arbitri della 32ª giornata: Inter-Cagliari a Di...
Osimhen, in estate sarà addio al Galatasaray. Si scalda il...
Dinamo Zagabria, Fabio Cannavaro esonerato dopo tre mesi
Taskayali presenta Retrospection – L’undicesimo album in uscita il 25...
Moby Prince, Ercolano ricorda le vittime a 34 anni dalla...
Napoli, sequestrato B&b ristrutturato senza autorizzazione
Specialista nelle truffe assicurative arrestata a Castel Volturno
Napoli-Bari in 2 ore e 40 minuti entro il 2025:...
Terzo mandato, attesa la decisione della Consulta sul caso Campania
Tragedia discoteca Santo Domingo:sono 113 i morti, tra cui la star...
Capaccio Paestum, smaltimento illecito: sequestrata azienda bufalina

Dario Vassallo presenta il suo libro ‘Maratea e la Foca Monaca’: la Favola per stimolare la cultura e la conservazione del Mare

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

‘Maratea e la Foca Monaca’ è una favola per promuovere la cultura marina e la conservazione degli oceani.

Il romanzo offre un viaggio affascinante attraverso il regno sottomarino, con un’importante messaggio morale sull’armonia e la tutela dell’ecosistema marino. La presentazione si terrà alla Camera dei Deputati e supporterà la candidatura di Maratea come “Capitale della Cultura 2026”.

L’autore e filantropo Dario Vassallo, presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, annuncia con entusiasmo il suo nuovo libro “Maratea e La Foca Monaca” (Iod Edizioni). Questa incantevole favola, adatta a tutte le età, unisce saggezza antica e avventure senza tempo, trasportando i lettori in un viaggio mozzafiato attraverso il regno marino.

Dopo il successo di “Capaci: Rocco e il Regno dei Polpi”, Dario Vassallo ritorna al genere delle fiabe per sensibilizzare sulla protezione degli oceani. La storia ruota attorno a Biagio, il vecchio pescatore di Maratea, che intraprende un viaggio epico con il suo nipote per rivelargli un segreto importante legato agli esseri marini. Attraverso incontri straordinari e lezioni di vita impartite da Biagio, il libro trasmette l’importanza della conservazione degli habitat marini e del delicato equilibrio che regola la vita sul nostro pianeta.

La narrazione si evolve in una “favola epica”, un susseguirsi di meraviglie sottomarine che rappresentano metafore di crescita personale e di responsabilità verso il mare e il suo ecosistema. La storia raccontata da Dario Vassallo invita a un viaggio emozionante nei fondali marini, offrendo spunti di riflessione sulla relazione tra l’uomo e il mare, e sull’importanza di preservare questo legame vitale per il pianeta e per le generazioni future.

Una “favola epica”: così la definisce Dario Vassallo. Un errare attraverso le meraviglie sommerse, tra stupore e cambi di scena, in cui ogni incontro diventa metafora di crescita personale, di emancipazione, di raggiungimento di autonomia e saggezza, ma anche monito ai giovani: guai a tradire il mare, fonte di vita, di stupore, di narrazioni, di popoli naviganti, di sostentamento e di economia.

“Ho scritto questa favola come gesto d’amore nei confronti di Maratea, del suo mare e delle sue bellezze – afferma Dario Vassallo, lasciando trasparire l’ispirazione che ha guidato la scrittura – È uno dei pochi posti dove l’anima trova pace. Ho avuto la fortuna di viaggiare e conoscere tanti posti nel mondo, ma un luogo così l’ho trovato prima del 2010 solo in Tunisia. Maratea, però, è diversa, è di una bellezza infinita, dove l’animo si acquieta e la mente sogna. Forse è il posto dei sogni. E speriamo che anche la favola possa essere d’auspicio e contribuire alla candidatura di Maratea a Capitale della Cultura 2026. È una porta sul Mediterraneo che si apre verso l’interno della Basilicata, connettendosi con il resto del Paese e del mondo. Simbolo delle terre del Sud e del ruolo di crocevia culturale del Mezzogiorno nell’ambito del Mar Mediterraneo, sulle cui sponde è nato il pensiero filosofico ed oggi è drammaticamente attraversato da barconi da popoli migranti alla ricerca di speranza e futuro.

La Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, impegnata nella promozione della cultura e della conservazione ambientale, sostiene attivamente la candidatura di Maratea come Capitale della Cultura Italiana 2026″.

In occasione della presentazione ufficiale del libro, prevista per il 9 aprile 2024 presso la Camera dei Deputati, Dario Vassallo sarà accompagnato dal Vicepresidente della Camera dei Deputati Sergio Costa, già ministro dell’Ambiente.

“Maratea e La Foca Monaca” non è solo un racconto avvincente, ma è soprattutto un appello appassionato affinché l’uomo e il mare possano coesistere in armonia, garantendo un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

È un invito a tornare all’armonia e alla libertà, ma soprattutto all’impegno di creare sulla terra un’area marina protetta, dove gli animali marini possono tornare a vivere liberamente e a crescere i loro figli insieme ai figli degli umani. Dove i fondali possano tornare liberi da reti, da plastiche.

Dario Vassallo, con questa storia, racconta la ricchezza e la libertà che derivano dall’armonia tra l’uomo e il mare: di contro, il disastro prodotto dalla rottura di questo pacifico legame. E lo fa attraverso il passaggio di testimone da nonno a nipote, “perché – afferma Vassallo – solo tramandando l’importanza della natura, possiamo veramente proteggerla”.


Articolo pubblicato il giorno 1 Marzo 2024 - 12:00



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

Abbonati per navigare senza pubblicità su Cronache della Campania

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento