#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 13:00
18.4 C
Napoli
Tommaso Ariemma sarà presente al Salerno Letteratura il 6 aprile
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...

Come progettare un asilo nido 

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

La progettazione degli asili nido rappresenta un elemento fondamentale nel fornire un ambiente sicuro, stimolante e adatto allo sviluppo dei bambini in età prescolare. Un asilo nido realizzato nel migliore dei modi deve tener conto delle esigenze specifiche dei partecipanti, offrire spazi adeguati per il gioco, l’apprendimento e il riposo, e promuovere un senso di appartenenza e benessere. 

A questo si aggiungono tutta una serie di requisiti normativi molto stringenti che devono essere rispettati in fase di progettazione per poter effettivamente dare vita al proprio business e che, per questo, devono essere condotti con la massima cura, affidandosi anche a società specializzate che possano indicare le migliori soluzioni a seconda dei propri obiettivi.

Spazi aperti e aree giochi

Gli asili nido dovrebbero offrire ampi spazi aperti e aree giochi all’aperto, in modo che i bambini possano esplorare e svolgere attività fisiche in sicurezza. Queste aree dovrebbero essere progettate con l’intento di stimolare l’immaginazione, la creatività e la socializzazione. Sono ideali giochi strutturati e non strutturati, come scivoli, altalene, aree di sabbia e spazi per arrampicarsi, oltre a includere aree verdi con piante e alberi, che offrano un contatto con la natura e favoriscano il benessere e lo stile di vita sano.

Design degli interni

La progettazione deve essere fatta in modo da creare un ambiente accogliente e confortevole per i più piccoli. Gli spazi interni devono essere ben illuminati, con un’adeguata ventilazione e un controllo della temperatura. Parallelamente si deve dare molta attenzione nell’utilizzare colori vivaci e allegri per le pareti e i mobili, in modo da stimolare l’interesse e l’entusiasmo dei bambini. I materiali impiegati per l’arredamento dovrebbero essere sicuri, in conformità della legge, facili da pulire e resistenti, considerando l’uso frequente e l’attività dei bambini.

Aule e spazi per l’apprendimento

Le aule degli asili nido devono essere progettate per migliorare l’apprendimento attivo e l’esplorazione. È fondamentale creare spazi flessibili che possano essere adattati alle diverse attività, come giochi di ruolo, attività creative, giochi di costruzione e momenti di lettura. Inoltre, è consigliabile includere zone dedicate all’apprendimento sensoriale, come angoli della musica, dell’arte e della manipolazione di oggetti, per stimolare le diverse abilità dei bambini e nelle quali organizzare laboratori specifici.

Spazi per il riposo e l’igiene

Queste strutture infantili devono predisporre spazi appositi per il riposo e l’igiene dei bambini. Le aree per il riposo dovrebbero essere tranquille e rilassanti, con letti o materassini comodi e una buona attenzione all’acustica. Tale aspetto è particolarmente importante nella progettazione asili nido aziendali, in quanto spesso i bambini rimangono anche in orari diversi, essendo i genitori impegnati nella loro giornata lavorativa e avendo l’esigenza di essere certi che i propri figli possano trascorrere il tempo in un contesto sicuro e confortevole.

Inoltre, è fondamentale avere bagni e aree per il cambio dei pannolini puliti, sicuri e facilmente accessibili, con lavandini e servizi igienici di dimensioni adeguate per i bambini.

Sicurezza e accessibilità

La sicurezza è un aspetto prioritario nella progettazione degli asili nido. Gli ambienti devono essere realizzati in modo da minimizzare i rischi di incidenti, ad esempio utilizzando materiali antiscivolo, proteggendo le prese elettriche, arrotondando gli spigoli e fornendo recinzioni per le aree esterne. Inoltre, è importante garantire l’accessibilità per i bambini con disabilità, con rampe, ascensori e bagni accessibili.

Coinvolgimento dei genitori

All’interno delle strutture dedicate all’educazione infantile, dovrebbero essere contemplate aree dedicate al coinvolgimento dei genitori. Ad esempio, possono essere previste stanze per le riunioni, spazi per il deposito dei loro effetti personali e aree per la socializzazione. In quest’ottica, è fondamentale predisporre anche una comunicazione efficace tra il personale dell’asilo nido e le mamme e i papà, facendo uso degli strumenti digitali come app o siti web, per condividere informazioni importanti e aggiornamenti sulle attività dei loro figli.


Articolo pubblicato il giorno 13 Marzo 2024 - 13:57


Torna alla Home

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

DALLA HOME

googlenews

CRONACA NAPOLI

PUBBLICITA
Cronache è in caricamento