Nel corso di un’attività di controllo, eseguita da parte dei Carabinieri appartenenti al Nucleo Forestale di Marcianise, presso un esercizio di autofficina meccatronica, ubicata in comune di Casaluce (CE) lungo la via Provinciale Teverola-Casaluce, hanno accertato violazioni ambientali penalmente rilevanti a carico del titolare.
In particolare, all’interno del locale in cui avvengono le lavorazioni sono stati rinvenuti i seguenti rifiuti miscelati tra loro e privi dei cartelli identificativi: olio esausto; imballaggi pericolosi mischiati a materie prime quali batterie per auto; stracci e segatura contaminati da sostanze pericolose; parti di auto contaminate da sostanze pericolose. Il deposito temporaneo di tali rifiuti non è risultato, inoltre, rispettare le norme tecniche stabilite con apposita Deliberazione del Comitato Interministeriale.
Altra irregolarità è stata accertata per l’esistenza di uno scarico di acque reflue industriali collegato alla pubblica fognatura in assenza della necessaria autorizzazione.
Anche in un secondo locale, adiacente all’officina, ma raggiungibile dall’esterno, è stata rilevata la presenza di diversi rifiuti costituiti da: parti di auto in ferro; buste contenti imballaggi contaminati da sostanze pericolose; buste contenti filtri usurati per automobili, etc. Anche detti rifiuti sono risultati miscelati tra loro e mancanti della idonea cartellonistica riportante il Codice EER identificativo degli stessi.
Alla luce di quanto sopra, essendo emerse a carico del titolare dell’attività di impresa precise responsabilità penali in ordine ai reati connessi a: realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; illecito smaltimento di rifiuti costituiti da soluzioni acquose di scarto contaminate da sostanze pericolose; attivato uno scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura senza alcun atto autorizzativo, i predetti militari hanno proceduto al sequestro dell’intera sopracitata attività di meccatronica e dei rifiuti sopra descritti. Il titolare dell’attività è stato deferito a piede libero per le citate ipotesi di reato.
Infine, l’esame del registro di carico e scarico dei rifiuti ha evidenziato una sua errata tenuta, per tale irregolarità è stato elevato processo verbale amministrativo prevedente la sanzione di euro 4133,33.
Castello di Cisterna- I carabinieri della locale compagnia hanno setacciato le strade della zona. A… Leggi tutto
L'Abate di Montevergine ha officiato una benedizione durante la celebrazione della Candelora, suggellando l'unione tra… Leggi tutto
Weekend del 22 febbraio 2025, numeri in calo a Roccaraso, la rinomata struttura sciistica dell'Alto… Leggi tutto
Oggi a Napoli si prevede un quadro meteorologico caratterizzato da cieli prevalentemente poco o parzialmente… Leggi tutto
Durante l'intera giornata, il mare si presenterà in condizioni da poco mosso a mosso. Questa… Leggi tutto
Il mondo della musica piange la scomparsa di Gianni Pettenati, deceduto all'età di 79 anni… Leggi tutto