Libri

Libri. Carta del potenziale archeologico del territorio comunale di Pompei

Condivid

Domenico Esposito presenta il libro degli archeologi Mario Notomista e Domenico Camardo per l’Associazione Amici di Pompei ETS.

Saranno presenti Gabriel Zuchtriegel, Teresa Elena Cinquantaquattro, Mariano Nuzzo, Carmine Lo Sapio, Giuseppe Gargano.

Per l’Associazione Internazionale “Amici di Pompei” ETS, giovedì 14 marzo, alle ore 17, nell’Auditorium del Parco Archeologico di Pompei, l’archeologo Domenico Esposito presenta il volume “Carta del Potenziale Archeologico del territorio comunale di Pompei” degli archeologi Domenico Camardo e Mario Notomista, con un contributo geoarcheologico di Aldo Cinque. Il testo, corredato dalle foto di Francesco Varone, è edito dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana in collaborazione con il Parco Archeologico di Pompei, il Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Napoli, il Comune di Pompei.

Il libro è la pubblicazione della Carta del Potenziale Archeologica del territorio comunale di Pompei, redatta nel 2020 dagli archeologi Domenico Camardo e Mario Notomista per conto dell’Amministrazione di Pompei, utilizzata per l’elaborazione del Piano Urbanistico Comunale. Uno strumento che fornisce una mappatura completa, finora inesistente, di rinvenimenti archeologici, che si datano già a partire dall’Età Preistorica, e delle aree sottoposte a vincolo in tutto il territorio comunale di Pompei mettendo insieme dati provenienti da varie fonti. Una mancanza che si spiega con il fatto che non sono mai state realizzate indagini sistematiche di tutto il territorio (a differenza del sito archeologico dell’antica città di Pompei) e che alcuni dei luoghi identificati ed esplorati non sono più visibili perché risotterrati.

“Lo scopo di questo volume – si legge nell’introduzione – è quello di fotografare il potenziale archeologico del territorio pompeiano e di costituire un valido strumento di lavoro che serva da base a tutti quei professionisti che si adopereranno per lo sviluppo urbano della città tenendo presente anche le valenze storico-archeologiche”.

Saranno presenti all’incontro Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei; Teresa Elena Cinquantaquattro, dirigente del Segretariato Regionale del Ministero della Cultura per la Campania; Mariano Nuzzo, Soprintendente Archeologia Belle Arti e Paesaggio (ABAP) per l’area Metropolitana di Napoli; Carmine Lo Sapio, sindaco di Pompei e Giuseppe Gargano del Centro di Cultura e Storia Amalfitana.


Articolo pubblicato il giorno 12 Marzo 2024 - 18:27

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Roma manifestazione Stop alla Guerra : il M5S di Conte porta in piazza quasi 100mila persone, ma la pace senza difesa è un’utopia”

Roma, 5 aprile 2025 – Oggi, sabato 5 aprile, Roma è stata il cuore pulsante… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:42

Superenalotto, vinti 600mila euro con un 5+1. Tutte le quote

Nel concorso n. 55 del SuperEnalotto, andato in scena oggi, sabato 5 aprile 2025, nessuno… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:07

Rita De Crescenzo candidata con il Movimento 5 Stelle ?

Rita De Crescenzo candidata col #M5S ?  Noi di Cronache della Campania l’avevamo detto anche… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 23:05

La Juve Stabia affonda la Salernitana e sogna in grande

Castellammare - E' tutto vero: la Juve Stabia con la vittoria nel derby contro la… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 22:47

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5 aprile 2025

Le estrazioni del Lotto e del 10eLotto di sabato 5 aprile 2025 hanno restituito una… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 20:40

Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due denunce

Villa Literno – Un centro sportivo trasformato in base per lo spaccio di droga. È… Leggi tutto

5 Aprile 2025 - 18:25