A partire dal 25 marzo, inizieranno le verifiche di vulnerabilità sismica degli edifici residenziali nelle zone soggette a bradisismo in Campania.
Questa prima fase di ricognizione coinvolgerà i comuni di Napoli, Bacoli e Pozzuoli, identificati come “zone di intervento” nel Piano di emergenza per i Campi Flegrei. Le operazioni saranno condotte da squadre di tecnici autorizzati e coordinate dalla Protezione Civile nazionale, in collaborazione con la Regione Campania e i Comuni interessati.
Le attività di ricognizione includeranno sopralluoghi esterni agli edifici, con la possibilità di ingresso solo in casi eccezionali. Al termine, verrà creata una mappa evidenziante le aree più vulnerabili, a cui i cittadini potranno successivamente richiedere ulteriori approfondimenti tecnici.
Si invita la cittadinanza a collaborare per facilitare questo importante processo. Questa iniziativa mira a valutare la sicurezza strutturale degli edifici residenziali nelle aree a rischio, fornendo ai cittadini informazioni cruciali per la sicurezza delle proprie abitazioni.
NAPOLI – Controlli a tappeto nella zona di Porta Nolana, piazza Mancini e aree limitrofe.… Leggi tutto
Antonio Conte non si nasconde e, alla vigilia della sfida contro il Milan, lancia un… Leggi tutto
È ricoverato in condizioni critiche un uomo di 58 anni residente a Sant’Angelo dei Lombardi,… Leggi tutto
NAPOLI – Alla vigilia della sfida di cartello contro il Milan, in programma domani sera… Leggi tutto
NAPOLI – "Sono una cittadina libera, voglio andare a Roma per dire stop alle armi.… Leggi tutto
NAPOLI – Una Venere tra le bare, simbolo involontario di una vicenda che, da celebrazione… Leggi tutto