Le previsioni indicano un nuovo e significativo afflusso di turisti a Napoli e in Campania per le prossime festività pasquali. Secondo le stime del centro studi di Confesercenti Campania, la regione si prepara ad accogliere circa 266mila visitatori, con un giro d’affari previsto di 92 milioni di euro.
Il quadro complessivo mostra una crescita evidente del settore turistico, con il riempimento delle oltre 12mila strutture ricettive (di cui 2200 alberghiere e 10000 extra-alberghiere) che si attesta all’89%, anche grazie agli arrivi last minute. Si prevede che il fatturato generato dai pernottamenti ammonti a circa 48 milioni di euro, ma il contributo economico si estende anche ad altri settori, portando il totale a 92 milioni di euro attraverso l’indotto.
I turisti sono attesi a spendere circa 44 milioni di euro in bar, ristoranti, servizi, commercio e trasporti privati, contribuendo così all’economia locale. Il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo, ha sottolineato l’importanza del turismo per la regione, evidenziando la forte attrattiva esercitata dalle bellezze paesaggistiche, dalla gastronomia e dalla storia millenaria della Campania.
Napoli, in particolare, è una delle mete preferite in Italia per le festività pasquali, con percentuali di occupazione alberghiera impressionanti, che si estendono fino alle periferie della città. Schiavo ha anche richiamato l’attenzione sulle sfide che il settore turistico deve affrontare, sottolineando la necessità di migliorare i servizi e garantire un’accoglienza adeguata ai visitatori.
Ha inoltre evidenziato l’importanza di un’azione coordinata tra istituzioni, imprese e attività commerciali per sfruttare appieno il potenziale economico del turismo. Non solo turisti italiani, ma anche un significativo afflusso di visitatori stranieri contribuiscono all’incremento delle presenze nella regione, con un aumento stimato del 2,3% rispetto agli anni precedenti.
Schiavo ha sottolineato l’importanza dell’aeroporto di Capodichino e il ruolo fondamentale della polizia nel garantire la sicurezza e il controllo del flusso turistico. In conclusione, il boom turistico evidenziato per le festività pasquali rappresenta un’opportunità importante per l’economia campana, che deve essere affrontata con un impegno congiunto per garantire un’accoglienza di qualità e una esperienza positiva per i visitatori.
Non sarà il finale di stagione sognato da Alessandro Buongiorno. Il difensore del Napoli, uscito… Leggi tutto
Se ami il cibo e desideri esplorare Napoli attraverso i suoi sapori autentici, il Tour… Leggi tutto
Il vestito è pronto, lo stemma pure, ma la bocca resta cucita. Perché a Napoli,… Leggi tutto
Una giovane ricercatrice ha fatto scalpore vincendo il prestigioso Premio Ornella Vittorioso, assegnato per una… Leggi tutto
Un’intera mattinata tra sabbia e plastica per imparare a rispettare il mare e diventare cittadini… Leggi tutto
La febbre azzurra non si ferma mai. Per la sfida di sabato tra Lecce e… Leggi tutto