Attualità

In Campania boom di turisti per Pasqua: attesi 266mila visitatori, affari per oltre 90 mln di euro

Condivid

Le previsioni indicano un nuovo e significativo afflusso di turisti a Napoli e in Campania per le prossime festività pasquali. Secondo le stime del centro studi di Confesercenti Campania, la regione si prepara ad accogliere circa 266mila visitatori, con un giro d’affari previsto di 92 milioni di euro.

Il quadro complessivo mostra una crescita evidente del settore turistico, con il riempimento delle oltre 12mila strutture ricettive (di cui 2200 alberghiere e 10000 extra-alberghiere) che si attesta all’89%, anche grazie agli arrivi last minute. Si prevede che il fatturato generato dai pernottamenti ammonti a circa 48 milioni di euro, ma il contributo economico si estende anche ad altri settori, portando il totale a 92 milioni di euro attraverso l’indotto.

I turisti sono attesi a spendere circa 44 milioni di euro in bar, ristoranti, servizi, commercio e trasporti privati, contribuendo così all’economia locale. Il presidente di Confesercenti Campania, Vincenzo Schiavo, ha sottolineato l’importanza del turismo per la regione, evidenziando la forte attrattiva esercitata dalle bellezze paesaggistiche, dalla gastronomia e dalla storia millenaria della Campania.

Napoli, in particolare, è una delle mete preferite in Italia per le festività pasquali, con percentuali di occupazione alberghiera impressionanti, che si estendono fino alle periferie della città. Schiavo ha anche richiamato l’attenzione sulle sfide che il settore turistico deve affrontare, sottolineando la necessità di migliorare i servizi e garantire un’accoglienza adeguata ai visitatori.

Ha inoltre evidenziato l’importanza di un’azione coordinata tra istituzioni, imprese e attività commerciali per sfruttare appieno il potenziale economico del turismo. Non solo turisti italiani, ma anche un significativo afflusso di visitatori stranieri contribuiscono all’incremento delle presenze nella regione, con un aumento stimato del 2,3% rispetto agli anni precedenti.

Schiavo ha sottolineato l’importanza dell’aeroporto di Capodichino e il ruolo fondamentale della polizia nel garantire la sicurezza e il controllo del flusso turistico. In conclusione, il boom turistico evidenziato per le festività pasquali rappresenta un’opportunità importante per l’economia campana, che deve essere affrontata con un impegno congiunto per garantire un’accoglienza di qualità e una esperienza positiva per i visitatori.


Articolo pubblicato il giorno 28 Marzo 2024 - 13:25

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Terremoto di magnitudo 2.5 all’alba a Striano

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 è stata registrata alle 6:40 di stamane, precisamente… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 09:29

Napoli, giovane georgiano ferito nella notte al Borgo Sant’Antonio Abate

Napoli - Spari nella notte nella zona del Borgo Sant'Antonio Abate.I carabinieri della stazione di… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 09:23

Giovane di origini napoletane trovato morto a Tenerife

Tenerife - È giallo sulla morte di Gianluca Volpe, 27enne originario di Napoli ma da… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 09:14

Richiesti danni al sindaco di Pompei per la chiave d’oro a Sangiuliano

Una chiave in oro 9 carati, impreziosita da pietre semipreziose e diamanti, disegnata per rappresentare… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 08:45

Meteo Napoli previsioni di oggi 14 febbraio 2025

Oggi a Napoli, il cielo sarà prevalentemente molto nuvoloso o completamente coperto da strati nuvolosi.… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 08:37

Sanremo 2025: la serata delle cover con cantanti e ospiti dei duetti di oggi

In attesa di dettagli sull’ordine di uscita dei cantanti, il Festival di Sanremo 2025 si… Leggi tutto

14 Febbraio 2025 - 08:35