Undici regioni italiane, tra cui Abruzzo, Calabria, e Lombardia, potrebbero dover affrontare pesanti sanzioni da parte dell’Unione Europea a causa della mancata conformità alle norme sulla gestione delle acque reflue urbane.
La Commissione europea ha recentemente deferito l’Italia alla Corte di Giustizia dell’UE per non aver rispettato gli obblighi di raccolta e trattamento delle acque reflue in ben 179 agglomerati urbani, composti da comuni con più di duemila abitanti.
Nonostante alcuni progressi compiuti, l’UE ha giudicato insufficienti gli sforzi dell’Italia nel conformarsi alle norme europee in materia. Questa situazione potrebbe portare il Paese a dover affrontare una multa per la mancanza di conformità alle direttive europee sul trattamento delle acque reflue.
Bruxelles ha iniziato l’iter di infrazione nel 2018 inviando una lettera di costituzione in mora a Roma, seguita da un parere motivato nel 2019. La situazione riguarda oltre la metà delle regioni italiane, evidenziando la criticità del problema a livello nazionale.
È fondamentale che le autorità locali e nazionali trovino soluzioni rapide ed efficaci per risolvere questa problematica e evitare sanzioni economiche che potrebbero avere conseguenze gravi sull’economia del Paese.
Dopo nove anni di tentativi falliti e ben 19 interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43 anni,… Leggi tutto
Non si ferma la corsa del jackpot del Superenalotto. Nell'estrazione di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto
Nuovo appuntamento con la fortuna: si sono appena concluse le estrazioni del Lotto e del… Leggi tutto
Domani, martedì 29 aprile, alle 10.30, don Maurizio Patriciello sarà ospite dell’Università degli Studi di… Leggi tutto
Due giovani di 20 e 25 anni, residenti a Caserta, sono stati arrestati dalla Polizia… Leggi tutto
Nuovo caso politico-elettorale a Senerchia, piccolo comune di 750 abitanti in provincia di Avellino, dove… Leggi tutto