#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 20:40
17 C
Napoli
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 5...
Villa Literno, droga nel centro sportivo: 3 arresti e due...
Luigi Lo Cascio nella terra di Spartaco per leggere Flor:...
Napoli si trasforma in un palcoscenico all’aperto: piazza del Plebiscito...
Napoli, parcheggiatore abusivo rapina automobilista alla Riviera di Chiaia: arrestato
Napoli, lite familiare: accoltellata Deborah Capasso, titolare della pizzeria Dal...
Torre del Greco, pusher confezionava dosi in casa: arrestato
Camorra, semilibertà per il boss Bartolomeo Massaro
Incendio a Scafati, 16 famiglie evacuate: scoppia la polemica sulla...
Furto in autostrada: denunciato a Caserta un 57enne con obbligo...
Controlli nei quartieri della movida in zona Campi Flegrei: multe...
Napoli, spaccio a Porta Nolana: arrestato pusher 26enne dai poliziotti...
Alfieri della Repubblica 2025: due ragazze campane insignite da Mattarella
Aosta, raggira anziano con la “truffa del finto avvocato”: arrestato...
Controlli serrati al Vomero: multe per 14mila euro e un...
Il mercato azionario è in bolla? 5 segnali che potrebbero...
Marcianise, picchia e minaccia la madre per ottenere denaro: arrestato...
Napoli, rapina in un negozio a piazza Garibaldi: arrestati due...
Scafati incendio nel deposito rifiuti: disastro ambientale in periferia VIDEO
Sub trovato morto al largo di Ercolano: sul cranio segni...
Villa di Briano, slot illegali e cocaina nel bar: arrestato...
Napoli, al via i lavori del “Tram del mare”: sarà...
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “L’ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furèsta Tour” de La Niña
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
IL SOPRALLUOGO

Boscoreale, unire i due musei. Di Lauro: “Un grande polo culturale e didattico”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

L’architetto francese Nicolas Detry è giunto a Boscoreale con l’ambizioso obiettivo di rivoluzionare e promuovere lo sviluppo dell’area museale di Villa Regina. Questa missione, promossa dall’amministrazione comunale, mira a unire i due musei locali, il Museo del Parco Vesuvio e l’Antiquarium, attraverso un progetto di collaborazione siglato da diversi enti, tra cui il Parco Archeologico di Pompei, il comune di Boscoreale e la Fondazione Cives, con l’intento di dare nuova vita all’area museale.

La Fondazione Cives, in particolare, ha ricevuto un finanziamento per realizzare un progetto che favorisca un’integrazione più profonda tra le due strutture museali di Boscoreale. Tale progetto si arricchisce ulteriormente con interventi come la creazione di un Orto botanico e di una pista ciclabile che colleghi il Vesuvio al mare.

Il sindaco Pasquale Di Lauro, il direttore della Fondazione Cives Ciro Cacciola e il consigliere regionale Mario Casillo hanno accompagnato l’architetto transalpino in questa importante visita. “Non si tratta solamente di abbattere il muro che separa le due strutture”, ha spiegato il sindaco Di Lauro, “ma piuttosto di ripensare l’intera area per trasformarla in un grande polo culturale nell’area vesuviana. In pochi metri quadrati troviamo il Museo del Parco del Vesuvio, l’Antiquarium con Villa Regina, l’Orto Botanico e presto anche la pista ciclabile che collegherà i comuni vesuviani al litorale torrese. Questo sopralluogo serve a studiare una soluzione che unisca questi attrattori, rendendo l’area museale di Boscoreale un punto di riferimento per il turismo, soprattutto quello didattico”.

Il direttore della Fondazione Cives, Ciro Cacciola, ha spiegato che l’incarico è stato affidato all’architetto Nicolas Detry, esperto nella riqualificazione e nel recupero di aree museali, già noto per il suo lavoro di recupero dell’Albergo dei Poveri a Napoli e del Museo di Belle Arti di Chambéry in Francia.

“Questo sopralluogo rappresenta un passo avanti importante”, ha aggiunto il sindaco, “perché mette l’architetto Detry nella posizione di sviluppare un’idea progettuale per l’intera area, con ipotesi che includono la realizzazione di una grande piazza che diventi il cuore del quartiere e favorisca la connessione tra tutti i punti di interesse. L’obiettivo finale è la creazione di un unico biglietto d’ingresso che permetta ai visitatori di fruire di tutta l’offerta culturale di Boscoreale”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2024 - 16:02



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento