#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 21:24
13.7 C
Napoli
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...
Corso Umberto I, furto con strappo: 19enne arrestato dalla polizia

Boom di scabbia in Italia: viaggi all’estero e resistenza alle cure in causa

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il numero di casi di scabbia, una malattia pruriginosa e altamente contagiosa causata dal parassita Sarcoptes scabiei homini, è in aumento. Questa malattia da prurito è diffusa in tutto il mondo e si manifesta senza distinzione di etnia o classe sociale.

Nell’ultimo biennio, l’Irccs, Ospedale Meyer di Firenze, ha registrato un aumento del 30% dei casi. Qui, è stata sviluppata una nuova terapia a base di zolfo, un rimedio antico, per combattere l’epidemia. Attualmente, l’ospedale segnala tra i 2 e 3 nuovi casi di scabbia al giorno, totalizzando oltre 100 nuove diagnosi all’anno.

La malattia si trasmette attraverso il contatto diretto, rendendola molto diffusa tra le famiglie e comunità. “Abbiamo sempre avuto casi di scabbia”, ha dichiarato al FattoQuotidiano.it il Dott. Cesare Filippeschi, dermatologo del Meyer. L’aumento dei casi è attribuito alla ripresa dei viaggi internazionali post-COVID, così come una crescente resistenza ai farmaci utilizzati storicamente per trattare la malattia, come la permetrina e l’ivermectina.

“Inizialmente si guariva dalla scabbia con un solo trattamento notturno di crema a base di permetrina”, ha aggiunto Filippeschi. “Negli anni successivi, abbiamo dovuto aumentare il numero di applicazioni a seguito dell’emergere della resistenza a questo farmaco, un problema non solo in Italia ma in altri Paesi”. Si è quindi adottato un nuovo trattamento combinato di permetrina e ivermectina per via orale. Tuttavia, negli ultimi 2-3 anni, numerose ricadute hanno richiesto l’introduzione di terapie più antiche.

In collaborazione con gli specialisti del Bambin Gesù di Roma, Filippeschi e il suo team hanno ideato un trattamento a base di zolfo, noto per aver causato irritazioni cutanee in passato. Per contrastare questa reazione indesiderata, hanno sviluppato un preparato con una concentrazione di zolfo al 17% basato su una crema emolliente che permette al zolfo di agire senza provocare irritazioni. I risultati preliminari sono promettenti e sono stati recentemente pubblicati sulla rivista International Journal of Dermatology.

Non solo, questo nuovo trattamento sta attirando l’attenzione di molti altri centri di cura nazionali ed internazionali. Lo sviluppo di terapie efficaci utilizzando molecole ‘vecchie’ non è nuovo: fumi di fiori di zolfo bruciati sono stati utilizzati per disinfettare le stanze dei pazienti con scabbia fino agli anni ’90, come ricorda Filippeschi.

Un altro grande vantaggio del preparato a base di zolfo è il costo, molto più basso rispetto a quello delle altre terapie in commercio, che non sono sempre coperte dall’assicurazione. Di conseguenza, per una famiglia che affronta la scabbia, questo trattamento rappresenta un significativo risparmio.


Articolo pubblicato il giorno 29 Marzo 2024 - 10:55


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento