#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 07:23
12 C
Napoli
Castellammare, lunedì i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...

Arrestati altri 3 fiancheggiatori di Matteo Messina Denaro: uno gestiva i fondi del Pnrr al Nord

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Ros hanno inferto un nuovo colpo alla rete di fiancheggiatori che ha protetto Matteo Messina Denaro durante la sua latitanza.

Sono stati arrestati infatti Massimo Gentile, architetto, per associazione mafiosa; Cosimo Leone, tecnico radiologo, per concorso esterno in associazione mafiosa e infine Leonardo Gulotta, anch’egli accusato di concorso esterno in associazione mafiosa.

L’inchiesta è coordinata dal procuratore di Palermo Maurizio de Lucia, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Gianluca De Leo e Piero Padova.

Dalla cattura del boss, avvenuta il 16 gennaio 2023, sono finite in manette 14 persone accusate di aver aiutato il capomafia ricercato. Quattro sono già state condannate.

Massimo Gentile, originario di Campobello di Mazara, avrebbe ceduto la sua identità a Messina Denaro tra il 2007 e il 2017, consentendogli di acquistare una Fiat 500 e una moto Bmw, di stipulare polizze assicurative, di compiere operazioni bancarie e di “vivere e muoversi nel suo territorio come un cittadino qualunque”.

Cosimo Leone, cognato di Gentile, avrebbe garantito al boss latitante una Tac al torace e all’addome a novembre 2020, consegnandogli un cellulare riservato durante il ricovero in ospedale per l’operazione al colon e facendogli recapitare il cd della Tac dopo le dimissioni.

Leonardo Gulotta avrebbe messo a disposizione di Messina Denaro la propria utenza telefonica tra il 2007 e il 2017 per ricevere comunicazioni dal rivenditore della Fiat 500 e dalle agenzie assicurative.

L’architetto dei progetti del PNRR

Massimo Gentile, oltre ad essere un architetto, gestiva decine di progetti finanziati con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Lavorava all’ufficio tecnico del Comune di Limbiate e su Facebook pubblicava post sulle opere realizzate grazie ai fondi europei, come ristrutturazioni di scuole, impianti sportivi e infrastrutture.

L’attività di Gentile potrebbe aprire nuovi filoni di indagine: i magistrati da anni denunciano il rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei finanziamenti del PNRR.


Articolo pubblicato il giorno 27 Marzo 2024 - 15:12



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento