Cronaca Avellino

Ariano Irpino, l’Osapp denuncia: “Ancora aggressioni in carcere”

Condivid

Escalation di aggressioni ai danni dei Poliziotti penitenziari nel carcere di Ariano Irpino.

È l’ennesima denuncia del sindacato di polizia penitenziaria Osapp che ha annunciato per il giorno 12 marzo una visita negli istituti avellinesi di Ariano Irpino e Avellino da parte del segretario generale Leo Beneduci congiuntamente al segretario regionale Vincenzo Palmieri.

“Ci sono ingenti danni che oramai non si contano più’, ciò nonostante i vertici regionali della Campania d del DAP benché’ i nostri ripetuti appelli formulati in tutte le lingue del mondo continuano a trasferire verso quella struttura, laddove la carenza del personale la fa da padrone, utenti di difficile gestione in un istituto dove oramai il sovraffollamento rende deficitario il trattamento e mina la sicurezza interna ed esterna”, denuncia l’Osapp.

E poi si racconta: “Oramai gli eventi critici si susseguono, nella giornata di ieri un detenuto dell’ottava sezione ha dapprima con una scusa attirato la propria attenzione di un agente  in servizio verso la camera detentiva dov’è era ristretto per poi sferrargli un pugno al volto attraverso il cancello.

Qualche giorno fa un altro detenuto ha provato ad aggredire la psicologa, fortunatamente bloccato in tempo dalla prontezza dei pochi agenti; ancora, la scorsa settimana un altro detenuto ristretto nella 2 sezione ex art 32 O.P. ha distrutto con violenza la propria camera detentiva allagando l’intero reparto procurando interruzioni di attività.

Ciò nonostante il provveditorato di napoli continua ad assegnare utenti che già in altre realtà hanno procurato disordini e aggressioni ignorando che Ariano Irpino e al collasso. La visita del 12 marzo sarà eseguita per appurare nuovamente lo status quo in cui sono costretti a vivere i poliziotti penitenziari e sollecitare contromisure e interventi urgenti per la gestione di particolari utenti, carenze strutturali e strumentali, sanità’ fallimentare, organici oramai ridotti all’osso, tenuto conto età avanzata del personale di Polizia e prossimi pensionamenti e del comparto funzioni centrali, tutto ciò procura compressione dei diritti”.


Articolo pubblicato il giorno 2 Marzo 2024 - 13:18

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Tragedia del Faito: indagini su freni, manutenzione e vento

Castellammare - Freni, manutenzione e condizioni atmosferiche avverse, in particolare il vento, sono i primi… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:55

San Giovanni a Teduccio, sparatoria alla Via Crucis: panico tra i fedeli

Napoli - La solennità del Venerdì Santo è stata brutalmente infranta da una scarica di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:36

Tragedia del Faito, “Carmine mi ha detto: ‘Prendi tu l’altra vettura’. Così mi ha salvato la vita”

Castellammare – "Mi ha salvato la vita". Massimo Amitrano, operatore dell’Eav, non riesce a trattenere… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:12

Boom di viaggi in treno: oltre 27 milioni di passeggeri per Pasqua e i ponti di primavera

Oltre 27 milioni di persone hanno scelto il treno per spostarsi durante le festività di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 22:02

Oltre 200 uova di Pasqua per i bambini di Napoli, Caserta e Avellino: il successo dell'”Uovo Sospeso”

Un gesto di solidarietà ispirato al caffè sospeso: Fondazione Ant distribuisce dolci sorrisi a minori… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:46

Incendio alla Seneca di Scafati, il M5S interroga la Regione: “Chiarezza su gestione emergenza e controlli ambientali”

Dopo l’incendio che lo scorso 5 aprile ha devastato i capannoni della Seneca, azienda di… Leggi tutto

18 Aprile 2025 - 21:38