Calcio

Consegnati i diplomi da arbitri nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere

Condivid

Si è conclusa con grande successo la giornata conclusiva del corso da arbitri tenutosi presso il carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. L’iniziativa, promossa dal garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, e realizzata dal Centro Sportivo Italiano, ha rappresentato un’importante opportunità di formazione e inclusione per 10 detenuti e 5 sorveglianti militari.

La cerimonia di chiusura ha visto la consegna dei diplomi e delle divise da arbitro ai partecipanti, sottolineando il successo di un progetto che ha coinvolto attivamente la comunità carceraria. Alla manifestazione hanno partecipato importanti figure, tra cui il comandante dell’organizzazione Penitenziaria Militare, colonnello Giancarlo Sciascia, il direttore tenente colonnello Nicola Chirico, il presidente regionale Csi Campania Enrico Pellino e, ovviamente, il garante Samuele Ciambriello.

Il colonnello Sciascia ha ringraziato il garante Ciambriello per essere stato il promotore di questa iniziativa, definendola una “attività nata da un’idea ad alta valenza simbolica”. Ha espresso l’auspicio che i diplomi conferiti possano essere un investimento per il futuro dei partecipanti. Ha sottolineato anche il cambiamento nella percezione dell’iniziativa nel corso del tempo, evidenziando la collaborazione e la condivisione di valori come elemento chiave del successo.

Enrico Pellino, presidente regionale del Csi Campania, ha sottolineato l’efficace organizzazione interna del carcere, che ha contribuito al successo del progetto. Ha annunciato l’intenzione di continuare con iniziative simili, proponendo la possibilità di aprire la struttura carceraria al territorio per utilizzare i campi da calcio per partite arbitrate dai partecipanti del corso.

Il garante Ciambriello ha enfatizzato l’importanza di questi corsi come veri e propri programmi di inclusione. Ha preferito chiamarli così anziché programmi di trattamento, sottolineando la possibilità che gli attestati forniscano ai detenuti di avere un concreto reinserimento lavorativo una volta usciti dal carcere. Ha anticipato la promozione di futuri corsi in collaborazione con la Regione Campania, consolidando ulteriormente l’impegno verso l’inclusione e il recupero sociale dei detenuti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2024 - 17:21

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Pomigliano d’Arco, lieto fine: ritrovata Francesca Troia

È stata ritrovata Francesca Troia, la giovane di Pomigliano d’Arco scomparsa da sabato scorso. A… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:30

Giugliano, istituite tre “zone rosse” dopo la rissa in piazza Gramsci

Giugliano  – Tre nuove "zone rosse" saranno attivate nel territorio comunale di Giugliano, una delle… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:20

Affari Tuoi speciale del 2 maggio, Stefano De Martino con tutti i suoi amici

Continua il successo inarrestabile di Affari Tuoi, il game show serale di Rai 1 che… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 21:01

Offese a un cronista: pm chiede 8 mesi per il boss Augusto La Torre

Il pubblico ministero della Procura di Ivrea ha chiesto otto mesi di reclusione per Augusto… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:32

Napoli, Amedeo Manzo nominato Amministratore unico di Napoli Holding

Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha firmato il decreto con cui nomina Amedeo Manzo… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:21

Campi Flegrei, allarme CO2 nelle scuole: stanziati 500mila euro per impianti di ventilazione

Napoli - La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato 500mila euro per l'installazione di impianti… Leggi tutto

16 Aprile 2025 - 20:14