#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 19:05
14.3 C
Napoli
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
IL CORSO

Consegnati i diplomi da arbitri nel carcere militare di Santa Maria Capua Vetere

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Si è conclusa con grande successo la giornata conclusiva del corso da arbitri tenutosi presso il carcere militare di Santa Maria Capua Vetere. L’iniziativa, promossa dal garante campano dei detenuti, Samuele Ciambriello, e realizzata dal Centro Sportivo Italiano, ha rappresentato un’importante opportunità di formazione e inclusione per 10 detenuti e 5 sorveglianti militari.

PUBBLICITA

La cerimonia di chiusura ha visto la consegna dei diplomi e delle divise da arbitro ai partecipanti, sottolineando il successo di un progetto che ha coinvolto attivamente la comunità carceraria. Alla manifestazione hanno partecipato importanti figure, tra cui il comandante dell’organizzazione Penitenziaria Militare, colonnello Giancarlo Sciascia, il direttore tenente colonnello Nicola Chirico, il presidente regionale Csi Campania Enrico Pellino e, ovviamente, il garante Samuele Ciambriello.

Il colonnello Sciascia ha ringraziato il garante Ciambriello per essere stato il promotore di questa iniziativa, definendola una “attività nata da un’idea ad alta valenza simbolica”. Ha espresso l’auspicio che i diplomi conferiti possano essere un investimento per il futuro dei partecipanti. Ha sottolineato anche il cambiamento nella percezione dell’iniziativa nel corso del tempo, evidenziando la collaborazione e la condivisione di valori come elemento chiave del successo.

Enrico Pellino, presidente regionale del Csi Campania, ha sottolineato l’efficace organizzazione interna del carcere, che ha contribuito al successo del progetto. Ha annunciato l’intenzione di continuare con iniziative simili, proponendo la possibilità di aprire la struttura carceraria al territorio per utilizzare i campi da calcio per partite arbitrate dai partecipanti del corso.

Il garante Ciambriello ha enfatizzato l’importanza di questi corsi come veri e propri programmi di inclusione. Ha preferito chiamarli così anziché programmi di trattamento, sottolineando la possibilità che gli attestati forniscano ai detenuti di avere un concreto reinserimento lavorativo una volta usciti dal carcere. Ha anticipato la promozione di futuri corsi in collaborazione con la Regione Campania, consolidando ulteriormente l’impegno verso l’inclusione e il recupero sociale dei detenuti.


Articolo pubblicato il giorno 6 Marzo 2024 - 17:21


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento