#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Marzo 2025 - 21:42
11.1 C
Napoli
Messina, caccia all’ex fidanzato di Sara Campanella, uccisa a coltellate...
Poste Italiane: anche a Napoli attivo servizio passaporti
Alcune zone di Benevento senz’acqua per lavori
Campi Flegrei, Sos da operatori, tutelare turismo e ristorazione
Truffa sui crediti ipotecari a Milano: 5 anni di carcere...
Sparatoria alla Rotonda Diaz, il pistolero Angelo Bottino urla al...
Incidenti stradali: Asaps, superati i 100 pedoni morti dall’inizio dell’anno
Palazzo Reale di Napoli, una mostra per i 300 anni...
Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli...
Nocera Inferiore, 49enne allontanato per stalking: scatta il divieto di...
Napoli, torna il grande Presepio di Pasqua nella chiesa di...
Lecce, Giampaolo patteggia: multa da 5.000 euro per il tecnico...
Scoperte archeologiche ad Atena Lucana: riemergono due tombe di epoca...
Napoli, al via gli incontri d’autore al Dam Academy: Mario...
Ercolano, il clan Ascione-Papale controllava 14 piazze di spaccio. I...
Concerto di arpa: Gianluca Rovinello porta “Tales of Kalthura” alla...
Caserta, il Vescovo Lagnese lancia un appello per scongiurare i...
Labasco presenta il nuovo singolo “Napoli Melancholia” in uscita il...
Presentazione del libro “Giada su una nuvola” dedicato all’autismo a...
KIMONO torna in radio con NIENTE DI NOI da venerdรฌ...
Scampia, giovane spacciatore arrestato dalla Polizia con droga e contanti
Truffe on line, indagata ragazza di Montesarchio
Blitz a Porta Nolana: sgominato mercato abusivo, sequestrati 25 quintali...
Tour Partenopeo: Dalla Collina del Vomero alle Rive del Mare...
Tragedia sulla via Appia: muore una 37enne di Teano
Torre Annunziata, consiglieri ed ex assessore indagati per false attestazioni
Presentazione dello spettacolo “Lacrimarum Valley” al Teatro Tram dal 4...
Terzigno Verde riparte: escursioni e yoga nel Parco del Vesuvio
La banda specializzata nei colpi in appartamento scoperta dopo il...
School Experience 4: in arrivo una tappa ad Altavilla Silentina...
LA STORIA

Amalfi commemora le vittime della terribile frana di 100 anni fa a Vettica

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Era il 26 marzo del 1924 quando un terribile disastro sconvolse la tranquilla frazione di Vettica Minore, ad Amalfi. Una frana di proporzioni gigantesche si staccò dalla cima della montagna sovrastante, travolgendo persone, abitazioni e strade, lasciando dietro di sé un bilancio drammatico: 61 morti e oltre trenta case distrutte.

PUBBLICITA

Per commemorare questa tragedia che ha segnato profondamente la storia di Amalfi, l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Daniele Milano, ha promosso due importanti iniziative a distanza di un secolo. Un convegno di studi dal titolo “Alluvioni e frane in Costa d’Amalfi: rischi e mitigazione dei rischi a 100 anni dal disastro del 26 marzo 1924”, organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, si terrà sabato 6 e domenica 7 aprile 2024 presso la Biblioteca Comunale “Pietro Scoppetta” ad Amalfi.

Seguirà una solenne commemorazione lunedì 22 aprile 2024, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, presso il Giardino della Memoria a Vettica, alla quale parteciperanno Autorità Civili e Militari insieme alla comunità parrocchiale di Vettica Minore, seguita da una Santa Messa nella Chiesa di S. Michele Arcangelo.

Il vice sindaco di Amalfi, Matteo Bottone, sottolinea l’importanza di ricordare questo tragico evento, definendolo “la tragedia più dolorosa che la Costiera Amalfitana ricordi”. Oltre alle vite perdute e alle abitazioni distrutte, il disastro ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria della comunità locale. A cento anni di distanza, l’Amministrazione si impegna non solo a onorare le vittime, ma anche a fronteggiare attivamente il rischio idrogeologico, con interventi mirati alla protezione dell’ambiente e alla sicurezza del territorio.

L’evento catastrofico del 1924 non è passato inosservato, attirando l’attenzione non solo delle cronache dell’epoca, ma anche della famiglia reale italiana. Il Re Vittorio Emanuele III visitò personalmente i luoghi colpiti dal disastro, seguito da altri membri della nobiltà. Il governo italiano, sotto la guida di Mussolini, mobilitò risorse e aiuti per affrontare l’emergenza, dimostrando un’immediata solidarietà verso le popolazioni colpite.

Questa tragedia, che figura tra i dieci eventi ambientali più drammatici del XX secolo per il numero elevato di vittime, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Amalfi e nelle vite delle persone coinvolte. A cento anni di distanza, il ricordo di Vettica Minore continua a essere un monito per la necessità di proteggere e preservare il territorio, affrontando con determinazione i rischi naturali che minacciano la sicurezza e la stabilità delle comunità costiere.


Articolo pubblicato il giorno 26 Marzo 2024 - 10:44

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache รจ in caricamento