Torna un lavoro teatrale sul palcoscenico della Casa del Mandolino e delle Arti del Mediterraneo per omaggiare una delle più grandi e prestigiose esponenti della cultura, della letteratura, del giornalismo, della società e dell’arte napoletana, una donna protagonista della nascita del quotidiano di Napoli “Il Mattino” (16 marzo 1892).
Intellettuale, umanista, caparbia e instancabile lavoratrice, una femminista impegnata, che con i suoi articoli e i suoi scritti contribuì alle battaglie per l’emancipazione delle donne.
Spettacolo di prosa e musica tratto dal romanzo dell’autrice Giovanna Mozzillo , adattamento Vanda Riccio.
“Una vecchia governante di casa Scarfoglio-Serao racconta la vita della giornalista, napoletana di adozione e greca di nascita: Matilde Serao.
Siamo al tempo dei grandi poeti napoletani come Salvatore Di Giacomo e Ferdinando Russo, e anche non napoletani come Gabriele D’Annunzio, che frequentano la casa dei coniugi.
Il racconto della donna è spesso interrotto da commenti di un uomo che siede di lato in proscenio avvolto da luce soffusa, che impersonifica ora il pubblico che interloquisce, ora la mente stessa della narratrice. La narrazione è interrotta da sfoghi sentimentali che caratterizzano il grande reciproco affetto tra la vecchia governante e la protagonista, Matilde Serao che non entrerà mai in scena se non attraverso le parole della narratrice. Il linguaggio della governante è caratterizzato da tentativi di un italiano corretto come si addice in casa di persone altolocate e da cadute verso un napoletano italianizzato a causa di una scarsa istruzione, suo malgrado.
Il pubblico reclama anche di conoscere il marito della Serao, Eduardo Scarfoglio e allora l’attore entrerà in scena dopo una metamorfosi di fronte al pubblico che lo renderà “personaggio”.
Altro protagonista sarà il giornale IL MATTINO fondato dai coniugi che, a quei tempi, fu “la voce del popolo napoletano”.
Matilde Serao, una femminista ante-litteram, secondo alcuni, certamente una giornalista e scrittrice instancabile.
Gli attori racconteranno la movimentata vita della Serao, attraverso immagini che scorrono, arrivando fino alla sua morte, avvenuta improvvisamente nel 1927.
Tutto il racconto sarà accompagnato da musica e da immagini.
Mercoledì 26 febbraio 2025, il Museo Filangieri di Napoli sarà il palcoscenico della presentazione di… Leggi tutto
Napoli - La scorsa notte operatori e tecnici di Asia Napoli, con gli agenti della… Leggi tutto
Altavilla Silentina – È definitiva la condanna a 22 anni di carcere per Gerardo Cappetta,… Leggi tutto
L'Associazione Trasparenza di Melito ha lanciato un appello per ritrovare Maria, una donna di 31… Leggi tutto
Un’attesa di cinque ore per un’ambulanza del 118 ha lasciato un’anziana di 81 anni, residente… Leggi tutto
Napoli - Prevista la realizzazione di una pista ciclabile che potrebbe compromettere l'attività mercatale storica.… Leggi tutto