I controlli anti-abusivismo condotti dai Carabinieri a Pimonte sono costanti e mirati. Nell’area protetta dei Monti Lattari, soggetta a vincoli paesaggistici e minacciata dall’abusivismo edilizio, le verifiche sul territorio sono frequenti.
Particolare attenzione è dedicata alla salvaguardia dell’ambiente e alla lotta agli eco-crimini, che danneggiano la natura lussureggiante della zona. Recentemente, sono state denunciate tre persone.
La prima di loro è proprietaria di un terreno agricolo in via Piano, dove sono stati scoperti più di 20 metri cubi di rifiuti non correttamente smaltiti: scarti edili, tubi di plastica, vernici, senza alcuna gestione appropriata.
L’area è stata sottoposta a sequestro immediato. Nella stessa zona, altre due persone sono state denunciate per la costruzione abusiva di una struttura in cemento trasformata illegalmente in un’officina meccanica non autorizzata.
All’interno della struttura sono stati rinvenuti 500 metri quadri di deposito, contenenti rifiuti di vario genere, inclusi materiali pericolosi come lastre di eternit, 11 veicoli e 5 targhe automobilistiche.
Anche in questo caso, le autorità competenti hanno emesso provvedimenti di sequestro e avviato una denuncia penale nei confronti del padre e del figlio, titolari dell’attività illecita.
La Squadra Mobile della Questura di Avellino ha messo a segno un’importante operazione antidroga, coordinata… Leggi tutto
Napoli – Una nuova, drammatica vicenda di violenza di genere si consuma tra Casoria e… Leggi tutto
La gestione documentale aziendale fa parte del nucleo di archiviazione documenti, ed è un compito… Leggi tutto
Pagani - Colpo al narcotraffico nell’Agro nocerino-sarnese. I Carabinieri del Comando Provinciale di Salerno hanno… Leggi tutto
Foggia – Una presunta frode fiscale da oltre 15 milioni di euro è stata scoperta… Leggi tutto
Nella notte tra domenica e lunedì, i vigili del fuoco sono stati nuovamente chiamati a… Leggi tutto