Campania

Exploit del turismo in Campania: +9,1% di passeggeri nei porti

Condivid

Il sistema portuale campano registra un boom di passeggeri nel 2023, con un +9,1% rispetto al 2022. L’exploit del turismo in regione si traduce in 8,36 milioni di persone transitate nei porti di Napoli, Salerno e Castellammare di Stabia, di cui 1,73 milioni di crocieristi (+43,2%).

Un primato nazionale: si tratta del flusso di persone più alto di sempre sulle banchine dei porti campani, secondo solo ad Hong Kong. Il dato assume ancora più valore se si considera la tenuta del sistema di fronte alla crisi del Mar Rosso, grazie alla diversificazione dei servizi di Salerno, orientati anche verso gli Stati Uniti.

Un’occasione per le città: ogni crocierista spende in media 100 euro nella città di sbarco, a cui si aggiunge l’indotto generato dall’equipaggio. Un’opportunità di crescita per Napoli e Salerno, che si confermano mete turistiche di primaria importanza.

Traffico merci in calo: il report dell’AdSP del Tirreno Centrale evidenzia un calo del 3,5% del traffico merci nel 2023, con un totale di 31 milioni di tonnellate movimentate.

Crocieristi in crescita: il numero di crocieristi è in forte aumento, con 1,63 milioni di persone a Napoli (+42,9%) e 94.338 a Salerno (+49,7%). Il dato conferma l’attrattiva della Campania per questo segmento turistico.

Maggiori approdi di navi da crociera: a Napoli gli approdi sono stati 455 (-12 rispetto al 2022), a Salerno 72 (+13). La crescita della capienza media delle navi spiega la leggera flessione del numero di approdi.

Rinfuse liquide e solide: le rinfuse liquide sono in calo del 6%, mentre le rinfuse solide crescono del 6,6%. In particolare, a Napoli si registra un calo del 4,5% delle rinfuse liquide e un aumento del 52,2% delle rinfuse solide.

Merci varie in colli e rotabili: le merci varie in colli calano del 3,3%, mentre i rotabili crescono del 3,8%. A Napoli si registra un aumento del 14,5% dei rotabili, mentre a Salerno c’è un calo dell’8,5%.

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale presenta questi dati alla BIT 2024 di Milano, a conferma del ruolo strategico del sistema portuale campano nello sviluppo del turismo in regione.


Articolo pubblicato il giorno 5 Febbraio 2024 - 14:28

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Gli hacker russi attaccano anche il sito di Metro Napoli

Anche oggi gli hacker russi sono al lavoro per attaccare la rete web italiana. E… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:22

Da Dubai a Napoli con quasi 23 chilogrammi di marijuana in valigia: arrestato

Napoli - Sequestrati 22,7 kg di marijuana all'Aeroporto di Capodichino. Un cittadino malese, proveniente da… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 08:14

Tifoso del Chievo precipita dagli spalti: è grave

Un uomo di 32 anni, tifoso del Chievo Verona, è rimasto gravemente ferito dopo essere… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:35

Napoli City Half Marathon, un fiume di atleti affascinati dal magico panorama partenopeo.

Un fiume di podisti, animati da un vibrante entusiasmo, ha inondato le strade della splendida… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:27

Torre Annunziata, inchiesta sull’incidente che ha causato la morte di Luigi D’Acunzo

Torre Annunziata – Sarà l'inchiesta della magistratura a fare luce sulle causa dell'incidente stradale che… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 07:10

Oroscopo di oggi 23 febbraio 2025: le previsioni dello zodiaco segno per segno

Previsioni Astrali per il 24 Febbraio 2025 oggi le stelle si allineano in modo particolare,… Leggi tutto

24 Febbraio 2025 - 06:15