Cronaca di Napoli

Truffa su buoni vacanza durante il Covid a Napoli, 2.100 indagati

Condivid

Circa 2.100 individui sono stati coinvolti in un vasto schema di frode da 800.000 euro riguardante i “buoni vacanza” distribuiti dal Ministero del Turismo nel periodo dell’emergenza Covid (2020-2021). Questi dati emergono dall’indagine condotta dalla Procura di Napoli Nord e dalla Guardia di Finanza (Gruppo di Giugliano in Campania), che ha portato al sequestro, su ordine del giudice per le indagini preliminari, della somma di 796.000 euro nelle mani della direttrice di un hotel nell’area nord di Napoli.

La somma sequestrata corrisponde ai fondi pubblici indebitamente ottenuti dalla donna, ma l’inchiesta coinvolge altri 2.098 indagati accusati di truffa per ottenere indebitamente finanziamenti pubblici. Questi “falsi clienti”, per lo più residenti in Campania, avrebbero ottenuto benefici grazie a un Isee fino a 40.000 euro, consentendo loro di spendere fino a 500 euro in strutture ricettive in Italia, come hotel, campeggi, bed & breakfast e villaggi turistici. I clienti fittizi cedevano il buono alla direttrice e ricevevano in cambio un compenso, innescando l’indagine penale.

Il procuratore Maria Antonietta Troncone ha concesso il nulla osta per avviare una procedura amministrativa, che potrebbe portare a sanzioni da parte del prefetto fino al triplo dell’importo illegittimamente ottenuto. Gli inquirenti hanno rivelato che i falsi clienti ricevevano il bonus senza usufruire di alcun soggiorno, cedendo il buono alla direttrice in cambio di una somma in contanti.

La direttrice poi richiedeva l’erogazione dei fondi al ministero e li trasferiva su un conto societario intestato al marito, ripulendo così il denaro. L’indagine è stata avviata quando è emerso che la struttura alberghiera, con solo undici stanze, aveva ricevuto somme eccessive relative ai buoni vacanza durante il periodo Covid, senza corrispondere al normale volume di affari, e aveva generato incassi superiori alle aspettative in un giorno. Gli investigatori hanno trovato sospetto che i soggiorni fossero stati registrati anche durante le restrizioni di spostamento, quando non potevano esserci clienti.


Articolo pubblicato il giorno 16 Febbraio 2024 - 16:20

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26

Castellammare, festa abusiva per Luciano Verdoliva: denunciato per violazioni sul lavoro

Festa abusiva dopo l'assoluzione: maxi multa e denuncia per il ristoratore Castellammare di Stabia –… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:15