Attualità

Cosa sappiamo sui test d’ingresso a Medicina 2024: ultime novità

Condivid

Dopo che il tribunale amministrativo del Lazio ha dichiarato illegittimi gli oltre 3.000 ricorsi contro i test di medicina Tolc-Med gestiti dal consorzio Cisia, nel 2024 si tornerà al tradizionale test cartaceo nazionale. Tuttavia, si tratta di una misura temporanea, in attesa di una riforma complessiva che dovrebbe arrivare entro il 2025.

La decisione del Tar ha lasciato insoddisfatti molti aspiranti medici: sebbene i test siano stati dichiarati illegittimi, le graduatorie risultanti dalle prove sono state confermate, lasciando circa mille posti non assegnati e bloccando le successive immatricolazioni per scorrimento. Il ministero dell’Università non ha ancora preso una posizione su questo tema, limitandosi a rinviare i test previsti per febbraio e a modificare il sistema usato nel 2023.

Secondo quanto riportato da Sole 24 Ore, i prossimi test si terranno in due date, anziché in una sola come avveniva due anni fa, con la prima prevista entro aprile e la seconda a luglio. Ulteriori dettagli non sono ancora stati comunicati dal ministero dell’Università.

In seguito al decreto, gli atenei avranno due mesi di tempo per organizzare i test, i quali dovrebbero riprendere le classiche modalità, con 60 quesiti a risposta multipla, di cui 4 relativi alle competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 di ragionamento logico e problemi, 23 di biologia, 15 di chimica e 13 di fisica e matematica.

Sembrerebbe inoltre che i test del 2024 saranno aperti solo agli studenti di quinta superiore e che la banca dati dei quesiti sarà resa pubblica e accessibile per consentire loro di esercitarsi e prendere familiarità con le domande, integrata con ulteriori 3.500 quesiti messi a disposizione dal Cisia.


Articolo pubblicato il giorno 9 Febbraio 2024 - 12:47

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Il Fascino del Loto Blu: tra storia, proprietà e usi moderni

Conosciuto fin dall'antichità per le sue affascinanti proprietà, il loto blu (Nymphaea caerulea) è una… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:53

Mobilità nel caos a Napoli, associazioni al Sindaco: “Servono soluzioni urgenti”

Napoli – Un grido d’allarme unanime si leva dalle associazioni dei tassisti, dei consumatori e… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:39

Caso scommesse, Fagioli coinvolse Pinsoglio e Gatti. Il pm: “Lo aiutò a pagare i debiti”

Il caso delle scommesse illegali che sta scuotendo il calcio italiano si arricchisce di nuovi… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:30

San Giorgio, sequestro del 15enne: convalidato l’arresto per il rapitore

Napoli - Il Giudice per le Indagini Preliminari di Napoli, Fabrizia Fiore, ha convalidato l'arresto… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 16:14

Napoli, La Bottega di Marco: un anno di eccellenza tra sapori autentici e tradizione

Nel cuore di Napoli, al Corso Amedeo di Savoia, c'è un luogo che in soli… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:56

De Luca forse si è arreso: “Mi riprendo la vita, ma la Campania non torni nella palude”

Napoli – La sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale la legge regionale che… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 15:45