Cronaca di Napoli

Telemedicina all’Ospedale dei Colli di Napoli: visite a distanza per pazienti con malattie rare e cardiopatie congenite

Condivid

L’Azienda Ospedaliera dei Colli di Napoli ha avviato un progetto di telemedicina per offrire ai pazienti visite specialistiche, monitoraggio da remoto, gestione delle terapie e supporto psicologico senza la necessità di recarsi in ospedale.

Il progetto partirà per i pazienti affetti da malattie rare seguiti dal Centro di Coordinamento Malattie Rare della Regione Campania, diretto dal Professor Giuseppe Limongelli, ma sarà presto esteso a tutti gli utenti dell’Azienda Ospedaliera.

Per l’erogazione delle prestazioni, l’Azienda utilizzerà la piattaforma Sinfonia, realizzata dalla Regione Campania.

I pazienti potranno accedere al servizio tramite l’impegnativa del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta.

Sul sito dell’Azienda, www.ospedalideicolli.it, è disponibile il manuale d’uso e il link alla piattaforma.

Nell’ambito del progetto, è già operativo anche il telemonitoraggio per i pazienti affetti da cardiopatie congenite del Centro Guch diretto dal Dottor Berardo Sarubbi.

Ai pazienti sono stati distribuiti dispositivi tecnologici per monitorare i parametri vitali e per una gestione efficace delle loro condizioni mediche.

“Siamo quotidianamente al lavoro per migliorare l’efficienza dei nostri servizi sanitari”, ha dichiarato Anna Iervolino, Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera dei Colli.

“Abbiamo scelto di iniziare con i pazienti affetti da malattie rare perché spesso provengono da zone remote e affrontano lunghe distanze per accedere alle cure specialistiche. Con la telemedicina, portiamo l’ospedale a casa dei pazienti migliorando la loro qualità di vita e supportando i loro caregiver.”

I vantaggi della telemedicina sono molteplici:

Riduzione dei tempi di attesa per le visite specialistiche.
Eliminazione dei costi e dei disagi legati al viaggio in ospedale.
Migliore accesso alle cure per i pazienti che vivono in zone remote.
Maggiore comfort e privacy per i pazienti.
Possibilità di monitorare le condizioni dei pazienti a distanza.
Migliore gestione delle terapie.
Riduzione del rischio di ospedalizzazione.
La telemedicina rappresenta un importante passo avanti nella modernizzazione del sistema sanitario e può contribuire a migliorare la qualità dell’assistenza per i pazienti.

L’Ospedale dei Colli di Napoli è all’avanguardia nell’implementazione di questa tecnologia e rappresenta un esempio da seguire per altre realtà sanitarie.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2024 - 15:21

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Tentata estorsione a consigliere regionale e imprenditori, chiesti 15 anni per il cugino del boss

Santa Maria Capua Vetere – Una condanna a 15 anni di carcere: è la richiesta… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 22:27

Gragnano, dopo 20 anni di accuse e processi: Gerardo Cuomo riottiene i suoi beni

Gragnano – Dopo oltre vent’anni di procedimenti giudiziari, inchieste e sequestri, Gerardo Cuomo, per anni… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:50

Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: jackpot sale a 18,9 milioni

Roma – Ancora nessun fortunato che centri il "6" o il "5+1" al Superenalotto, ma due… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 21:13

Truffano anziana a Potenza: due napoletani arrestati in autostrada

Dopo aver truffato un'anziana a Potenza, due napoletano, spacciandosi per forze dell'ordine, sono riusciti a… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Campania, il Pd guarda a Fico per le Regionali

Napoli– Il Partito Democratico apre all’ipotesi di una candidatura di Roberto Fico per le prossime… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:59

Napoli, Tari in calo per 200mila famiglie: la giunta Manfredi stanzia 3,3 milioni di euro

Napoli – Per la prima volta, la Giunta Manfredi taglia la Tari, la tassa sui rifiuti.… Leggi tutto

11 Aprile 2025 - 20:52