Il critico d’arte Vittorio Sgarbi ha annunciato di non essere ancora un ex sottosegretario al ministero della Cultura, smentendo la sua rinuncia “con effetto immediato” e affermando di dover ancora negoziare le dimissioni con il governo.
Sgarbi è apparso in tv per dichiarare tutto questo, in seguito a un evento alla Bit di Milano. È evidente il tentativo di rimanere al centro della cronaca politica, anche se non è chiaro cosa debba negoziare con il governo. La marcia indietro delle dimissioni è stata preceduta da scandali rivelati da inchieste e dalla censura dell’Antitrust per attività private incompatibili con il suo incarico governativo.
Il critico d’arte è coinvolto in uno scandalo mondiale riguardante la sua remunerazione durante l’incarico pubblico e un presunto riciclaggio di un quadro rubato. È stata anche presentata una mozione di revoca presso la Camera dei Deputati. Nel frattempo, Sgarbi sta rispondendo alle domande relative alle sue dimissioni e alla sua posizione a Arpino, dove è sindaco e ha ricevuto critiche per la sua scarsa presenza in città.
Le dimissioni di Sgarbi sono arrivate dopo la sentenza dell’Antitrust, che ha censurato le sue attività private a compensi ingiustificabili, portandolo a contestare apertamente il provvedimento dell’Autorità e a minacciare di fare ricorso al Tar. Sgarbi ha continuato a svolgere attività lavorative private nonostante l’incompatibilità con la sua carica di governo, ottenendo compensi cospicui.
A due giorni di distanza dalla sua annunciata rinuncia, Vittorio Sgarbi sta tentando un’inversione di marcia e inevitabilmente resta al centro della cronaca politica. Dal tentativo di rimanere in carica negli incarichi istituzionali al procedimento antitrust che lo ha censurato per le sue attività private. Tutto sembra indicare la volontà di restare protagonista, nonostante una serie di scandali e controversie dettate dalle sue attività pubbliche e private.
Plug, giovane talento della scena musicale napoletana, si prepara a lanciare il suo nuovo singolo… Leggi tutto
Salerno. Prosegue la missione in Campania di una delegazione della ‘Commissione parlamentare di inchiesta sulle… Leggi tutto
Si terrà mercoledì 2 aprile 2025 dalle 9.30 alle 13 nell'Aula Magna "Gaetano Salvatore" della… Leggi tutto
Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto
Rischia di annegare in mare, salvato grazie ad una operazione della guardia costiera. Si è… Leggi tutto
Oltre 70 studenti provenienti da tutta l'Italia, tra cui studenti delle Università Federico II, La… Leggi tutto