Curiosita e Passatempo

Secondo il professore Garry Nolan di Stanford gli alieni sono tra noi e ci studiano da molto tempo

Condivid

A pubblicare la notizia è il Corriere.it, riportando la tesi di una una figura sorprendentemente autorevole: un’importante e rinomato professore dell’Università di Stanford, noto anche per aver lavorato come consulente per le agenzie di intelligence statunitensi.

L’esistenza di alieni che ci osservano segretamente, come se fossimo esposti in un vasto zoo cosmico, è un concetto che abbiamo già esplorato in precedenza. Tuttavia, alcune teorie avanzano l’idea che gli alieni non solo esistano, ma che siano presenti tra noi da millenni, utilizzando droni per osservarci e intelligenza artificiale per studiarci.

Chi è Garry Nolan

Garry Nolan, professore nel dipartimento di patologia della Stanford University, vanta in ufatti n’impressionante carriera accademica e professionale, con un dottorato in genetica, oltre 300 pubblicazioni scientifiche e circa 40 brevetti all’attivo. Ha fondato anche ben otto aziende biotecnologiche ed è uno dei 25 inventori di spicco a Stanford.

Le sue teorie hanno catturato l’attenzione generale quando, nel maggio 2023, ha presentato le sue idee in occasione del SALT iConnections a New York : durante una sessione intitolata “Il Pentagono, l’intelligenza extraterrestre e gli UFO schiantati” Nolan ha affermato che gli alieni non solo hanno visitato la Terra da tempo immemorabile, ma che sono ancora tra noi, aumentando così il livello di curiosità e interesse del pubblico, soprattutto alla luce delle sue collaborazioni con la CIA e il Dipartimento della Difesa americano.

Le rivelazioni sugli alieni

Nel 2021, Nolan aveva rivelato di essere stato contattato da individui legati alla CIA e al settore aeronautico per analizzare le risonanze magnetiche di piloti coinvolti in incontri con UAP (Unidentified Aerial Phenomena) e per studiare gli effetti di tali campi sui loro cervelli.

Nolan scoprì che alcuni di questi piloti presentavano danni cerebrali gravi, simili a quelli osservati in pazienti con sclerosi multipla, caratterizzati da cicatrici o masse bianche distribuite nel cervello, indicando tessuto morto causato dall’attacco del sistema immunitario al cervello stesso. In un’intervista a Vice, Nolan paragonò queste alterazioni a quelle tipiche della sclerosi multipla, evidenziando anomalie evidenti nelle scansioni.

Oltre a ciò, Nolan ha esaminato frammenti ritenuti provenire da UAP, scoprendo, in alcuni casi, insolite proporzioni di isotopi radioattivi, come nel caso di un campione di magnesio derivante dall’esplosione di un presunto UFO in Brasile. Infine, Nolan ha menzionato l’esistenza di studi volti al reverse engineering di tecnologie UAP, con l’obiettivo di comprenderne i meccanismi di funzionamento.

Fonte


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2024 - 12:18

Matteo Setaro

Collaboratore e amante del Web. Nella vita è un grafico con la passione per la scrittura

Pubblicato da
Matteo Setaro

Ultime Notizie

Il Business delle Mistress a Napoli: Quanto Guadagnano e Chi Sono i Loro Clienti

Un’indagine esclusiva di Mistress Advisor svela il volto nascosto della dominazione professionale a Napoli: chi… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:45

Superenalotto, realizzato un 5 da 142mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" centrato nell’estrazione n. 68 del Superenalotto-SuperStar di oggi, lunedì 28 aprile… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 21:18

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10 e lotto di oggi 29 aprile 2025

Ecco i numeri estratti oggi, 29 aprile 2025, sulle 11 ruote tradizionali e quella nazionale:… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli si prepara alla solenne processione di San Gennaro “degli infrascati”

Napoli - Sabato 3 maggio, la città di Napoli si stringerà in preghiera e devozione… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:46

Napoli, torna il Maggio dei Monumenti: oltre 320 eventi in città per la 31ª edizione

Dal 2 maggio al 1° giugno si rinnova l’appuntamento con il Maggio dei Monumenti, la… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:39

Napoli, 37,7 milioni per il restauro di 29 chiese 

Un investimento di 37,7 milioni di euro per restaurare 29 edifici di culto a Napoli… Leggi tutto

29 Aprile 2025 - 20:32