#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 11:10
15.9 C
Napoli
Papa Francesco in ripresa: migliora la voce, ossigeno ridotto. Possibili...
Mercato San Severino, 30 anni di reclusione per il serbo...
Latte vaccino spacciato per bufalino: imprenditrice a processo per truffa
Femminicidio Ilaria Sula, la confessione di Samson al GIP: “Lโ€™ho...
Entrati in vigore i nuovi dazi USA: 10% su gran...
Annunciate le prime date del “Furรจsta Tour” de La Niรฑa
A Sorrento due giorni alla scoperta degli ambienti marini
Turismo sostenibile: la “Carta di Amalfi” per un nuovo patto...
MeteoMar Napoli, previsioni per oggi 5 Aprile 2025
Meteo Napoli, previsioni 5 aprile 2025 anche oggi sole e...
Addio a SUD, chiude il ristorante stellato di Marianna Vitale
Di nuovo libero il 19enne che ha ucciso il padre...
Napoli, bimbo di 7 anni perde i sensi: scortato dai...
Il giallo della morte in carcere del boss pentito Pasquale...
Castellammare, lunedรฌ i funerali di Carmela Uliano: oggi attesa per...
Oroscopo del 5 aprile 2025, le previsioni segno per segno
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 รจ il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia lโ€™ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...

Restituiti 200 reperti archeologici alla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

I Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Monza hanno restituito oltre 200 reperti archeologici alla Torre di Pandolfo di Capodiferro a Sessa Aurunca (Caserta). I beni, provenienti dalla collezione Pietro Fedele e giร  conservati presso la Torre, erano stati depredati dalle truppe tedesche durante il Secondo Conflitto Mondiale.

I reperti sono stati individuati dai Carabinieri del TPC nel corso di controlli su piattaforme di e-commerce e siti specializzati nella vendita di opere d’arte. In collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio (SABAP) per le province di Caserta e Benevento e l’Istituto Centrale del Restauro, i Carabinieri hanno ricostruito la storia dei beni.

La Torre di Pandolfo di Capodiferro รจ una torre longobarda che nel 1943 fu bombardata e rasa al suolo dalle truppe tedesche. All’epoca, la torre ospitava un museo archeologico, il Museo della Civiltร  Aurunca, fondato da Pietro Fedele.

Il museo custodiva numerosi reperti archeologici, numismatici e di altro tipo, tra cui il ritratto di Giulia Gonzaga di Jacopo del Conte, stampe antiche e una biblioteca di circa 8000 volumi.

Il bottino di guerra

Nell’autunno del 1943, le truppe tedesche depredarono il museo, selezionando accuratamente i beni piรน preziosi e raccogliendoli in numerose casse. Parte del materiale fu poi restituito agli eredi di Pietro Fedele tramite l’Archivio di Stato di Roma Sant’Ivo e Castel Sant’Angelo.

Le ricerche post-belliche

Al termine della guerra, i beni dispersi furono oggetto di una specifica indagine condotta dall’allora ministro plenipotenziario Rodolfo Siviero, a capo del Comitato per le restituzioni. Ad oggi, mancano all’appello ulteriori reperti archeologici, monete, medaglie e vario materiale riconducibile all’attivitร  di Pietro Fedele.

La restituzione

La restituzione dei 200 reperti da parte dei Carabinieri TPC rappresenta un momento importante per la tutela del patrimonio culturale italiano. Questi beni, come recita l’articolo 2 del “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, sono testimonianze avente valore di civiltร  e la loro sottrazione dal contesto storico e dalle loro origini ne cancella l’ereditร  culturale.

La cerimonia di restituzione

I reperti saranno restituiti al Soprintendente della SABAP per le province di Caserta e Benevento durante una cerimonia ufficiale che si terrร  il prossimo 10 febbraio presso le sale del Castello Ducale di Sessa Aurunca alla presenza delle Autoritร  locali.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 10 Febbraio 2024 - 14:50



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache รจ in caricamento