L’Agenzia del Demanio e il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica realizzeranno il progetto “Quirinale 5.0”, con lo scopo di conservare e valorizzare uno complesso immobiliare unico al mondo, espressione della storia della Repubblica italiana.
Il progetto prevede la digitalizzazione di tutti gli uffici, sale di rappresentanza, beni di importanza storico-artistica presenti presso la sede del Presidente della Repubblica, attraverso l’utilizzo di tecnologie innovative, tra cui la BIM – Building information modeling, indispensabile per precisi rilievi digitali delle strutture.
Al riguardo, l’Agenzia del demanio ha affermato che “Il processo di valorizzazione si articola in più fasi e prevede una preliminare attività di rilievo, con restituzione in modalità Bim, dell’intero compendio e del patrimonio artistico, di diagnosi energetica e di analisi di vulnerabilità sismica”.
Le finalità del progetto sono quindi molteplici e tutte basate su un accurato processo di digitalizzazione, la cui realizzazione si avrà anche con l’importante contributo dell’Università “La Sapienza” di Roma, a cui sarà affidato lo svolgimento dei rilievi utili per favorire anche una attenga analisi dei dati relativi ai consumi energetici e per la catalogazione, manutenzione e restauro del patrimonio culturale presente presso il Quirinale.
Marco Barbato
Lo spettacolo teatrale "CARI BAMBINI", concepito e interpretato da Salvatore Cataldo, debutta in Italia dopo… Leggi tutto
Ieri pomeriggio, la Polizia di Stato ha arrestato un 59enne napoletano, già noto alle forze… Leggi tutto
Aversa – Un nuovo episodio di violenza giovanile scuote la città. Un ragazzo di 14… Leggi tutto
I Carabinieri hanno tratto in arresto un 37enne di origine albanese, sorpreso a rubare in… Leggi tutto
Napoli – Nella giornata di venerdì, gli agenti del Compartimento Polizia Ferroviaria Campania, supportati da… Leggi tutto
Falciano del Massico – Un ordigno inesploso risalente alla Seconda Guerra Mondiale è stato rinvenuto… Leggi tutto