#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 07:12
12.1 C
Napoli
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...
Napoli, Ngonge: “Concentrati e sicuri delle nostre qualità”
Conferenza stampa per la presentazione del podcast RaiPlay Sound Così...
Giugliano, sequestrati 60 pappagalli: denunciato 61enne per maltrattamento
Procida, recuperato per un ictus non può più mantenere la...
Caserta, fermato con droga: 36enne arrestato dai carabinieri
Wikipedo: il manuale del pedofilo sul dark web
Accoltellato a Chiaia, fermato il presunto aggressore: ha 14 anni
Alberico Lombardi emoziona il pubblico del teatro Roma di Portici...
Inter, recuperato Lautaro Martinez: l’argentino si è allenato in gruppo
Napoli, la Polizia locale sequestra un ‘B&B’ in costruzione in...
Al Teatro Palladium si celebra Alvin Curran con un’opera che...
Castello delle Cerimonie, rinviata a giugno la decisione sulla revoca...
Divinamente, il dionisiaco e l’ebbrezza nel contemporaneo mediterraneo a Procida
Ancelotti a processo per frode fiscale: il pm mantiene richiesta...
Mondiale a 64 squadre? L’Uefa boccia l’idea: “Pessima proposta”
Uefa, Gabriele Gravina nominato primo vice presidente
Lucio Corsi: il fenomeno musicale del 2025 tra tour sold...
A Napoli il grande batterista brasiliano Ramon Montagner live con...
Napoli, Prefettura in prima linea per la sicurezza stradale dei...
Elena Starace, nuovo volto di Mare Fuori 5: una carriera...
Tenta furto in casa di un carabiniere: 32enne di napoli...
Villammare Festival Film&Friends: Sergio Rubini presidente di giuria

Prestazioni socio sanitarie: tutto quello che c’è da sapere sulle cure e l’assistenza domiciliari

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Le cure e l’assistenza domiciliare rappresentano una componente fondamentale del sistema sanitario, offrendo cure personalizzate e supporto a chi, per condizioni di fragilità temporanea o permanente, si trova nell’impossibilità di accedere autonomamente ai servizi sanitari offerti dalle strutture del territorio.

Questa modalità di assistenza si adatta alle esigenze di persone con difficoltà motorieanzianipazienti in fase post-operatoria o individui affetti da malattie croniche o degenerative, garantendo trattamenti mirati e continuativi nel comfort della propria abitazione.

Nel campo dei trattamenti medici, l’assistenza a domicilio si rende necessaria quando il paziente necessita di cure specialistiche, come la gestione del dolore o il monitoraggio di condizioni cliniche che richiedono competenze specifiche, ma non può recarsi in ospedale. Questo tipo di supporto permette di proseguire le cure in un ambiente familiare, contribuendo al miglioramento della qualità di vita.

Per quanto riguarda i trattamenti riabilitativi, l’assistenza domiciliare diventa cruciale per pazienti che, a seguito di interventi chirurgici o incidenti, devono intraprendere percorsi di riabilitazione fisica. Gli specialisti si recano a casa del paziente per effettuare terapie mirate, essenziali per recuperare la mobilità e l’autonomia persa.

Vi è poi l’assistenza infermieristica a domicilio, che prevede una vasta gamma di servizi, tra cui la somministrazione di farmaci, la cura delle ferite, e il supporto alle attività quotidiane.

Le cure e l’assistenza domiciliari di Anni Azzurri


Per ricevere cure e assistenza domiciliari è possibile rivolgersi ad Anni Azzurri, una realtà ben radicata sul territorio nazionale, fornendo i suoi servizi assistenziali ad anziani e fragili in ben 11 diverse regioni italiane.

Per quanto riguarda nello specifico le cure domiciliari, attualmente a Milano e in provincia di Monza si può richiedere Anni Azzurri a Casa con cui ogni​ paziente beneficia di un piano assistenziale personalizzato, elaborato per soddisfarne appieno le necessità​.

Il servizio copre un’ampia gamma di prestazioni, tra cui riabilitazione e fisioterapia domiciliareassistenza infermieristicaassistenza sanitaria e socialeinterventi medico specialistici e l’attivazione di altre figure professionali laddove necessario​​. Questi servizi sono pensati per rispondere alle svariate esigenze degli assistiti, contribuendo a migliorarne la qualità della vita, limitandone il declino funzionale e offrendo loro supporto quotidiano.

La casa diventa così il fulcro dell’assistenza, un ambiente sereno e sicuro dove i professionisti di Anni Azzurri, coordinati da un Care Manager, erogano servizi qualificati con l’obiettivo di migliorare il benessere del paziente e di fornire un supporto concreto alla famiglia, evitando stress emotivi legati a spostamenti e degenze fuori dall’ambiente domestico​. Clicca qui per maggiori informazioni.


Come richiedere cure e assistenza domiciliari?


Per richiedere cure e assistenza domiciliari il primo passo consiste nel contattare il medico di base o il servizio sociale del comune di residenza, che possono valutare la situazione del paziente e indirizzare verso i servizi più adeguati alle sue esigenze.

Il medico potrebbe compilare un piano di assistenza individualizzato, che specifica le tipologie di interventi necessari, come assistenza infermieristica, riabilitativa, supporto psicologico o aiuto domestico. Questo piano viene poi inviato all’ente locale di assistenza, che valuterà l’ammissibilità del paziente ai servizi richiesti.

Per accedere all’assistenza domiciliare è spesso necessario compilare una domanda ufficiale, fornendo documentazione medica che attesti le condizioni di salute e la necessità di assistenza domiciliare. Gli enti locali o le agenzie sanitarie territoriali, a seconda della regione, si occupano di gestire queste richieste e di coordinare i servizi adeguati.

In alcuni casi, i servizi di assistenza domiciliare possono essere coperti dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) o da assicurazioni sanitarie private. È importante informarsi sulle coperture disponibili e su eventuali quote di partecipazione alla spesa da parte del paziente.


Articolo pubblicato il giorno 12 Febbraio 2024 - 11:14


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento