#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 15:10
13.1 C
Napoli
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”
Il clan di Bari guidato dal boss Misceo dal carcere...
Peppe Barra si esibisce al Teatro Sannazaro con “Assolo per...
Napoli, Gratteri: “Forze dell’ordine a corto di migliaia di uomini,...
Secondigliano, va ai colloqui in carcere con un cellulare nascosto...
Napoli, sosta selvaggia a Vico Tarsia: bambini costretti a scavalcare...
Samarcanda Teatro partecipa alla stagione teatrale di Arcoscenico a Cava...
Guerra e Pace: l’evento conclusivo di Fo Teatro al Teatro...
Il bello di sbagliare, presentazione del libro di Enrico Castelli...
Sparanise, tenta di accoltellare il rivale in amore e colpisce...
Scarcerato Luigi Floriano, noto pregiudicato di Arpaia
Scoperta eccezionale a Pompei: rilievo funebre di una coppia dalla...
Una canzone per l’autismo in uscita il 2 aprile: “Il...
Debutto nazionale di “Le anime morte di Mazzotta” al Teatro...
Truffa ai danni di un’anziana a Perugia: arrestati due napoletani
Il sindaco di Qualiano: “Ospitare il centro sportivo del Napoli...
Pompei: minacciata dal nipote, donna si barrica in casa e...
Quel fenomeno di MANDRAKE, sbanca al cinema e fa sold...
Qualiano: i Carabinieri incontrano gli studenti per promuovere la cultura...
Giuseppe Tantillo presenta “Bianco” al Nest il 5 e 6...
Sagoma – Monologo per luce sola, per e con Nando...
Capaccio, 15enne trovato in strada con una ferita alla testa:...
Napoli, si schianta con la moto contro un’auto: muore il...

Pompei: Emergono nuovi corpi di fabbrica dagli scavi di Civita Giuliana

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Una delle più alte concentrazioni di scavi dal tempo di Maiuri, raccontate in tempo reale. Oggi si è tenuta la prima diretta dal Parco archeologico di Pompei, con gli aggiornamenti sulle attività degli scavi in corso, grazie alla collaborazione con la Procura di Torre Annunziata.

PUBBLICITA

Hanno partecipato il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso, e il direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel.

Per quanto riguarda il sito di Civita Giuliana, è stata illustrata l’evoluzione delle indagini sul complesso a Nord di Pompei, sottratto all’attività di saccheggio clandestino e oggetto di scavi stratigrafici a partire dal 2017.

Le indagini sono attualmente concentrate nel settore nord-orientale del quartiere servile della villa, dove lo scavo in corso sta progressivamente mettendo in luce la presenza di nuovi corpi di fabbrica, che facevano parte della grande villa indagata sin dal 2017 in base a un protocollo d’intesa tra la Procura della Repubblica di Torre Annunziata e il Parco Archeologico di Pompei.

Precedentemente, la villa era stata oggetto di un saccheggio sistematico da parte di scavatori clandestini, che operavano tramite un sistema di gallerie sotterranee e che nel frattempo sono stati condannati in primo grado.

Come mostrano le indagini in corso, alle spalle del quartiere rustico, sul lato Ovest, rivolto verso il Vesuvio, si estende un cortile-corridoio, limitato a Ovest da un altro fabbricato con un piano superiore, raggiungibile con una scala esterna, e a Nord da un ambiente rappresentativo.

Esso è costituito da un solo piano ed è coperto da un tetto ad unica falda pendente verso sud. Presenta una fronte esterna completamente intonacata, dotata di un grande portale (2.65 x 2.75) e sormontata da una sorta di “timpano” a rilievo.

Davanti all’ingresso, impresse nel battuto terroso del cortile antistante, sono evidenti tracce di carraie, il cui sviluppo verso nord sembrerebbe coincidere con una rampa di accesso all’ambiente, prevista alla base del grande portale. Sullo stesso cortile, davanti al portale dell’ambiente a Nord, si apre una porta dal quartiere servile e una dal fabbricato Ovest, finora esplorato solo in minima parte.

Le indagini condotte all’interno dell’ambiente settentrionale con portale hanno svelato al di sotto del rivestimento in laterizi e coppi e delle tracce lasciate dall’ordito in travi del tetto, il negativo e gli incavi pertinenti al sistema ligneo di sostegno di un sottostante controsoffitto.

Di questo si stanno mettendo in luce alcune porzioni, non crollate al momento dell’eruzione e risparmiate dai tunnel dei tombaroli, caratterizzate sull’interfaccia superiore dai vuoti lasciati dall’incannucciata al di sotto della quale era applicata la stesura d’intonaco.

L’apertura e lo svuotamento dei cunicoli dei tombaroli rintracciati, inoltre, consentono di comprendere meglio dinamiche e modalità del loro intervento, fondato sostanzialmente su una rete di percorsi scavata nel banco cineritico dell’eruzione vesuviana su più registri lungo le pareti perimetrali dell’edificio.

Il ritrovamento all’interno delle gallerie di puntellature in tubi, giunti e tavole lignee garantiscono la sicurezza del passaggio e il raccordo verticale tra i vari livelli di camminamento in prossimità delle superficie parietali, sulle quali i pochi avanzi di pannelli d’intonaco scampati al trafugamento ricordano la raffinatezza di un apparato pittorico di IV stile che, sormontato da cornici in stucco dipinte, avrebbe dovuto articolare l’allestimento decorativo dell’interno dell’edificio.


Articolo pubblicato il giorno 23 Febbraio 2024 - 16:14

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento