Cronaca di Napoli

Poggioreale: Nuovo Tentato Suicidio, Osapp Denuncia l’Emergenza Carceri

Condivid

Ancora un tentativo di suicidio sventato a Poggioreale, il carcere italiano con il più alto rischio di suicidi. La scorsa notte, un detenuto straniero di 23 anni del reparto Livorno ha tentato di impiccarsi in bagno con una corda rudimentale. L’intervento tempestivo del personale penitenziario ha salvato la sua vita.

Si tratta del secondo tentativo di suicidio in pochi giorni: il 26 gennaio scorso, un detenuto napoletano di 30 anni ha tentato di impiccarsi alla finestra con le lenzuola ed è stato salvato in extremis.

Aldo Di Giacomo, vice segretario generale Osapp, denuncia la drammatica situazione: “Dall’inizio dell’anno, nelle carceri italiane si sono registrati 16 suicidi e 20 morti per ‘altre cause’. Se il trend non si inverte, il 2024 potrebbe superare il tragico bilancio del 2022 con 84 vittime. Di fronte a questa ‘strage di Stato’, è inaccettabile la posizione del ministro Nordio che definisce il problema ‘irrisolvibile’ e una ‘malattia da accertare’.”

I suicidi in carcere coinvolgono persone di tutte le età, con una prevalenza tra gli under 40. Fattori di rischio sono i problemi psichici, la tossicodipendenza e, soprattutto, il sovraffollamento.

L’accordo con l’Albania per il rimpatrio dei detenuti albanesi non risolve il problema, in quanto rappresentano solo il 10% dei detenuti stranieri. La vera emergenza riguarda il sovraffollamento, con un aumento di 400 detenuti ogni mese.

Serve un intervento urgente e strutturale per migliorare le condizioni nelle carceri italiane. Le proposte di Di Giacomo includono:

Ridurre il sovraffollamento attraverso amnistie e indulgenze, deflazione carceraria e pene alternative.
Migliorare l’assistenza sanitaria e psicologica ai detenuti.
Potenziare la formazione del personale penitenziario.
Investire in infrastrutture e tecnologie per la sicurezza e la prevenzione dei suicidi.
La “strage di Stato” nelle carceri italiane non può essere più ignorata. È necessario un impegno concreto da parte del governo e di tutte le istituzioni per tutelare la vita e la dignità delle persone detenute.

Osapp continuerà a denunciare le carenze del sistema penitenziario e a battersi per il diritto alla vita e alla salute di tutti i detenuti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2024 - 12:44

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Napoli, ladro fermato dalle guardie giurate in via Filangieri

Napoli - Una serata movimentata nel cuore di Napoli, precisamente a via Filangieri, una delle… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 22:03

Superenalotto, il jackpot arriva a 77,8 milioni di euro. Tutte le quote

Nessun '6' né '5+' al concorso del Superenalotto di oggi. realizzati però cinque 5 da… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:20

Trump non ritiene imprescindibile il ruolo di Zelensky nei negoziati

Donald Trump ha reso noto che non ritiene imprescindibile l’eventuale apporto di Zelensky nei negoziati… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 21:05

Napoli, tenta un furto al corso Umberto: marocchino arrestato dalla polizia

Napoli - Nel pomeriggio di ieri, un giovane di 22 anni di origine marocchina, già… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:54

Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto del 22 febbraio 2025

Ecco le estrazioni del Lotto di oggi 22 febbraio: BARI 13 49 17 39 48… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:35

Quartieri Spagnoli, rimossi 52 paletti abusivi

Napoli - La Polizia di Stato ha condotto un'operazione di controllo e rimozione di materiali… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 20:26