#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 18:07
14.1 C
Napoli
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE
Tenta truffa a coppia di anziani a Lucca: arrestato 34enne...
Dalla ricerca alla cura, Novartis riunisce associazioni pazienti
Caserta, il rapinatore seriale dei distributori torna a colpire: terrore...
Ercolano, in migliaia alla Marcia della Legalità: “No alla criminalità”
Tentano truffa ai danni di anziana: foglio di via dal...
Napoli, identificati e denunciati 9 parcheggiatori abusivi
Trump e Musk fanno sul serio: dipendenti federali a pulire...
Ottaviano, Lucia Iervolino morta ustionata: marito portato in caserma
Il compositore Vincenzo Crimaco, noto per il successo nei servizi...
Attori & Spettatori” compie 25 anni:
special event a Napoli 
nel...
Federico II: Medicina Clinica e Chirurgia punta su IA e...
Rissa a Vitulazio: notificati cinque Daspo urbani dal Questore di...
Reggia di Caserta: porte aperte alle Serre di Graefer per...
Capaccio, 15enne ferito alla testa: escluso il pestaggio
Messina, Stefano Argentino, l’assassino di Sara Campanella: “La seguiva e...
Bullismo e cyberbullismo: a “La Birreria” di Napoli i ragazzi...
Tragedia a Ottaviano: donna muore ustionata nella sua abitazione
Junker: il tutor digitale per la raccolta differenziata arriva a...
Pubblicazione in libreria dell’autobiografia di Nunzio Bellino “Cuore elastico”

Poggioreale: Nuovo Tentato Suicidio, Osapp Denuncia l’Emergenza Carceri

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ancora un tentativo di suicidio sventato a Poggioreale, il carcere italiano con il più alto rischio di suicidi. La scorsa notte, un detenuto straniero di 23 anni del reparto Livorno ha tentato di impiccarsi in bagno con una corda rudimentale. L’intervento tempestivo del personale penitenziario ha salvato la sua vita.

PUBBLICITA

Si tratta del secondo tentativo di suicidio in pochi giorni: il 26 gennaio scorso, un detenuto napoletano di 30 anni ha tentato di impiccarsi alla finestra con le lenzuola ed è stato salvato in extremis.

Aldo Di Giacomo, vice segretario generale Osapp, denuncia la drammatica situazione: “Dall’inizio dell’anno, nelle carceri italiane si sono registrati 16 suicidi e 20 morti per ‘altre cause’. Se il trend non si inverte, il 2024 potrebbe superare il tragico bilancio del 2022 con 84 vittime. Di fronte a questa ‘strage di Stato’, è inaccettabile la posizione del ministro Nordio che definisce il problema ‘irrisolvibile’ e una ‘malattia da accertare’.”

I suicidi in carcere coinvolgono persone di tutte le età, con una prevalenza tra gli under 40. Fattori di rischio sono i problemi psichici, la tossicodipendenza e, soprattutto, il sovraffollamento.

L’accordo con l’Albania per il rimpatrio dei detenuti albanesi non risolve il problema, in quanto rappresentano solo il 10% dei detenuti stranieri. La vera emergenza riguarda il sovraffollamento, con un aumento di 400 detenuti ogni mese.

Serve un intervento urgente e strutturale per migliorare le condizioni nelle carceri italiane. Le proposte di Di Giacomo includono:

Ridurre il sovraffollamento attraverso amnistie e indulgenze, deflazione carceraria e pene alternative.
Migliorare l’assistenza sanitaria e psicologica ai detenuti.
Potenziare la formazione del personale penitenziario.
Investire in infrastrutture e tecnologie per la sicurezza e la prevenzione dei suicidi.
La “strage di Stato” nelle carceri italiane non può essere più ignorata. È necessario un impegno concreto da parte del governo e di tutte le istituzioni per tutelare la vita e la dignità delle persone detenute.

Osapp continuerà a denunciare le carenze del sistema penitenziario e a battersi per il diritto alla vita e alla salute di tutti i detenuti.


Articolo pubblicato il giorno 8 Febbraio 2024 - 12:44


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento