#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Aprile 2025 - 21:57
12.3 C
Napoli
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1
Napoli, sgomberato alloggio occupato abusivamente dai noti tiktoker Very e...
PLUG: in arrivo il nuovo singolo “Invincibile” disponibile dal 4...
Commissione Ecomafie: missione Campania al centro traffico internazionale rifiuti: il...
Come volano i pinguini”. Per la Giornata Mondiale della Consapevolezza...
Napoli, arte e cultura contro le discriminazioni: podcast per ricordare...
Caserta, rischia di annegare in mare: salvato dalla guardia costiera
Settanta concorrenti per XXI edizione del Certame Bruniano
Greg Palumbo presenta la sua esposizione individuale presso l’Alchemica il...
Capri, da oggi i nuovi orari sulle vie del mare
Giovanni Block in concerto al Piccolo Teatro CTS di Caserta
Napoli, al via i lavori a facciata della basilica di...
Murale da Guinness nella Casa Circondariale di Santa Maria Capua...
Gragnano, per i riti pasquali torna la processione penitenziale degli...
Al via la terza edizione di NET – Nuove Esistenze...
Sant’Antonio Abate, il Palatenda ristrutturato pronto per scuole e associazioni
Secondo incontro letterario al Premio Com&Te: Stefano Liberti presenta “Tropico...
Maratea, appello per il restauro del Cristo Redentore: “Non possiamo...
I FaRinati: dai forni del carcere di Carinola una nuova...
Affogo: a Nocera il racconto ironico e dissacrante della provincia...
Napoli, in Consiglio comunale denunciato mancato intervento sui canili
Dj Tedd Patterson, icona dell’House Music, protagonista all’Hype Discoteca
Campi Flegrei, rallenta il sollevamento del suolo. Registrate 33 scosse...
Serie A, giudice sportivo: squalificati per una giornata Inzaghi e...
Digitale, la Cyber Security Foundation ufficialmente registrata presso l’UE

I piatti della Quaresima a Napoli alla trattoria e pizzeria “Ieri,Oggi, Domani”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Nel nome dei piatti della Quaresima a Napoli, la trattoria e pizzeria “Ieri,Oggi, Domani”, con il suo patron Pasquale Casillo, ha dedicato un momento culinario a coloro che, nel segno del sacro e delle antiche tradizioni, seguono ancora i dettami gastronomici di quel periodo che giunge dopo Carnevale e dura fino a Pasqua, legato  ad una serie di rinunce alimentari.

Così, a dimostrazione che a Napoli e in Campania la Quaresima non è soltanto fatta di privazioni e piatti poveri, l’inarrestabile Pasquale, insieme al suo chef Antonio Castellano e al maestro pizzaiolo Gaetano Quintano, ha dimostrato come, anche durante questo intervallo di tempo, la filosofia culinaria partenopea trionfa nel nome del gusto e del piacere per il palato.

A livello convenzionale, la Quaresima comprende i quaranta giorni che intercorrono tra il mercoledì delle ceneri  ed il giorno di Pasqua. A tal proposito è necessario fare una distinzione tra calendario naturale e calendario alimentare.

Secoli fa, a seguito della scarsa possibilità di conservare gli alimenti, i ceti più ricchi dimostravano il loro benessere gustando cibi freschi fuori stagione mentre le classi più povere dovevano ricorrere ai cibi conservati, sfidando spesso la loro stagionalità.

Ed è partendo da queste nozioni che “Ieri, Oggi, Domani”, per il periodo che precede la Pasqua, ha messo a punto un menù che, dopo un momento dedicato alla pizza di Quintano, parte dalla “Frittata di Scammaro”, considerato il piatto più iconico della Quaresima napoletana, fino a giungere ai legumi con la “pasta e ceci”, detta anche “Tuone e lampi”, (con  la sua fonte proteica ben sostitutiva della  “peccaminosa”  carne)  e alle “uova in purgatorio” legate  al culto delle uova.

Lo stesso che  a Napoli assume un ruolo persino magico per il destino della città collegato al mito dell’uovo di Virgilio. Tra gli altri piatti quaresimali in carta, ad essere propositi per l’evento, sono stati il “baccalà arrecanato” e il dolce finale con i  biscotti chiamati “quaresimali napoletani”, molto simili ai cantuccini toscani dai quali si differenziano per l’aggiunta della vaniglia, dei chiodi di garofano, della noce moscata, del cedro e della cannella.

Il tutto piacevolmente accompagnato da una selezione dei vini della “Tenuta del Meriggio” di Montemiletto, uno dei più antichi borghi medievali dell’Irpinia. Tra gli ospiti presenti, insieme ai tanti giornalisti, Maurizio Cortese della ”Cortese Way” e il direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, Antonio Limone.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2024 - 12:31


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE


Cronache è in caricamento