Cultura

Inaugurato il nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della Federico II

Condivid

Nuovo Anno Accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II La cerimonia inaugurale del nuovo anno accademico della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II è stata aperta dalla Lectio del professore Carlo Blasi su “La Basilica di San Benedetto a Norcia”.

L’evento si è svolto nel suggestivo coro della trecentesca Chiesa di Donnaregina, presso cui ha sede la Scuola. La lectio di Blasi è stata preceduta dagli interventi di varie personalità accademiche e istituzionali, tra cui il Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, il Direttore del Dipartimento di Architettura della Federico II, e il Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli.

‘La Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio dell’Università Federico II ha una valenza di livello nazionale e internazionale e ha sede in una struttura straordinaria, risalente al ‘300, tra le più belle di Napoli e della Campania. C’è piena identità tra il luogo e le attività che si svolgono – ha sottolineato il rettore Lorito -. Il nuovo anno accademico riparte con la nuova direttrice, la professoressa Valentina Russo. Offre da più di mezzo secolo una preparazione di altissimo profilo grazie alla partecipazione di grandi esperti alla luce di una grande tradizione’.

‘La Scuola di specializzazione della Federico II si avvicina al 55esimo anno d’età, è molto solida e trova le sue radici nell’autorevolezza di maestri come Roberto Pane e Roberto Di Stefano e di tutti coloro che hanno seguito il loro magistero – ricorda la direttrice Valentina Russo -. Oggi, anche per il suo lungo corso d’attività, la Scuola di specializzazione napoletana è sicuramente uno dei fiori all’occhiello nella formazione specialistica al restauro architettonico italiano e ne andiamo fieri, e abbiamo anche un senso di responsabilità nel mantenere alta l’attrattività e la qualità dell’insegnamento in una chiave fortemente interdisciplinare e fortemente aperta alle sfide della contemporaneità, pur occupandoci di patrimoni del passato più lontano e recente. Ciò richiede, in ogni caso, di essere estremamente aggiornati sulle sfide contemporanee che vengono poste al professionista, allo studioso chiamato a confrontarsi con patrimoni complessi quali sono quelli storico-architettonici che vanno reinterpretati’.


Articolo pubblicato il giorno 21 Febbraio 2024 - 17:42

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Ultime Notizie

Proiettili inviati al sindaco di Bacoli, il Prefetto convoca il comitato Ordine pubblico

Clima di tensione a Bacoli dopo il ritrovamento di proiettili indirizzati al sindaco Josi Gerardo… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:51

E’ ufficiale Inter-Roma si gioca domenica alle 15

Serie A Enilive e Coppa Italia: Modifiche e Programmazione della Settimana Recuperi Infrasettimanali: La Lega… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:29

Superenalotto del 22 aprile 2025: nessun ‘6 ma un 5 da 156mila euro. Tutte le quote

Nessun "6" né "5+1" nel concorso n.64 del Superenalotto di martedì 22 aprile 2025. La… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 21:14

Il killer di Gucci spara al figlio e tenta il suicidio: è in fin di vita

Pisa – È in condizioni gravissime Benedetto Ceraulo, 63 anni, l’uomo che nel 1995 fu… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:50

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025

Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, 22 aprile 2025: tutti i numeri vincenti e… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:40

Cinque giorni di lutto nazionale per Papa Francesco, ma è scontro sul 25 aprile

Il Consiglio dei ministri ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di… Leggi tutto

22 Aprile 2025 - 20:34