#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Aprile 2025 - 12:42
20.1 C
Napoli
Torre Annunziata, domani l’iniziativa A Oplontis è Primavera
Napoli, suicidio nel carcere di Secondigliano: è il 27esimo caso...
Franchising Immobiliare: Come Funziona e Perché Sceglierlo nel Settore delle...
De Laurentiis si congratula con Gravina per vicepresidenza UEFA: “Prestigioso...
Scontro tra clan per il narcotraffico, un fermato a Frattamaggiore
Aristogattoni in scena al Teatro Delle Arti di Salerno: penultima...
Napoli, blitz della Polizia Locale: sgomberate tre abitazioni occupate abusivamente
Napoli, buone notizie per Conte: McTominay recupera e sarà titolare...
Avellino, 60enne muore in un incidente stradale sulla A16
Ercolano, nella fabbrica scoppiata trovati altri 350 kg di esplosivi....
Mostra permanente svela il legno indistruttibile di Ercolano al Parco...
Meteo Napoli oggi Sole splendente e temperature miti : previsioni...
La Cassazione annulla per la seconda volta l’ordinanza ai boss...
How to choose a cloud mining platform? Five key points...
Napoli, tenta di corrompere i Carabinieri: arrestato 40enne
Torna la “Notte del Classico”: porte aperte all’istituto Salesiani Sacro...
MeteoMar Napoli e Campania , previsioni per oggi 4 Aprile...
Torre del Greco, assolti l’ex sindaco Borriello e i fratelli...
Sorrento, San Francesco tra Arte e Devozione: una mostra imperdibile...
Giugliano, chiede aiuto ai carabinieri, poi si barrica in casa:...
Strage nella fabbrica di fuochi di Ercolano: arrestata una coppia
Pozzuoli, due ragazze straniere segregate in casa: fermato un 53enne
Napoli, sventata strage di camorra: trovati 4 fucili nascosti sotto...
Oroscopo del 4 aprile 2025 segno per segno
Camorra, pizzo “per i carcerati”: arrestato estorsore a Soccavo
Edizioni San Gennaro e Marotta & Cafiero: una nuova alleanza...
Superenalotto, estrazione del 3 aprile 2024: nessun “6”, jackpot a...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 3 aprile 2024: tutti...
Caivano, stupri sulle cuginette: perito psichiatrico per uno degli imputati
Runner solidali per il Santobono: raccolta fondi a sostegno della...

Novichok: cos’è l’arma chimica che ha avvelenato Alexei Navalny

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Il Novichok è  un veleno appartenente ad un gruppo di agenti nervini di quarta generazione sviluppati dall’Unione Sovietica negli anni ’70 e ’80. Sono estremamente tossici e letali anche in piccole dosi. Il loro nome deriva dalla parola russa per “nuovo arrivato”.

Quali sono gli effetti?

Il Novichok attacca il sistema nervoso, causando paralisi, convulsioni e infine la morte. I sintomi compaiono entro pochi minuti o ore dall’esposizione e possono essere fatali entro poche ore. I sintomi specifici sono:

  • Miosi: restringimento delle pupille
  • Secrezione: aumento della salivazione, lacrimazione e sudorazione
  • Difficoltà respiratorie: respiro affannoso, tosse e senso di soffocamento
  • Convulsioni: contrazioni muscolari involontarie
  • Paralisi: perdita del controllo muscolare
  • Incoscienza: perdita di conoscenza
  • Morte: arresto cardiaco o respiratorio

Fattori che influenzano la gravità:

  • Dose: la gravità dei sintomi dipende dalla quantità di Novichok a cui si è esposti.
  • Via di esposizione: l’inalazione è la via di esposizione più pericolosa, seguita dal contatto con la pelle e l’ingestione.
  • Tempo di intervento: la tempestività del trattamento medico può influenzare la sopravvivenza.

Il Novichok fu  utilizzato per la prima volta nel 2018 per avvelenare l’ex spia russa Sergei Skripal e sua figlia Yulia nella città inglese di Salisbury. Entrambi sono sopravvissuti dopo un trattamento prolungato in ospedale.

Nel 2020, il leader dell’opposizione russa Alexei Navalny è stato avvelenato con il Novichok durante un volo in Russia. È stato ricoverato in gravi condizioni in un ospedale tedesco e si è ripreso solo dopo diverse settimane.

Ad oggi i governi occidentali hanno accusato la Russia di essere responsabile dell’avvelenamento di Navalny, ma il governo russo ha negato ogni coinvolgimento. Sollevando  l ‘uso del Novichok  e  preaentando preoccupazione sulla proliferazione di armi chimiche e sulla minaccia che esse rappresentano per la sicurezza internazionale.

Il Novichok è un’arma chimica pericolosa e letale che non ha posto nella società civile. La comunità internazionale deve collaborare per prevenire la proliferazione di queste armi e per assicurare che i responsabili del loro utilizzo siano ritenuti responsabili.

Il Novichok in breve :

  • Il Novichok è classificato come arma chimica di distruzione di massa dalla Convenzione sulle armi chimiche.
  • La Russia ha dichiarato di aver distrutto tutte le sue scorte di Novichok, ma ci sono dubbi sulla veridicità di questa affermazione.
  • L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) sta indagando sull’uso del Novichok nel caso di Navalny.

Fonte:
https://www.opcw.org/


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2024 - 19:51


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento