#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 2 Aprile 2025 - 12:37
18.4 C
Napoli
Sergio Caputo Trio in concerto al Teatro Summarte il 4...
Al Teatro Civico 14 in scena “Una storia per Euridice”...
Napoli Queer Festival: terza giornata tra cinema drammaturgia e performance
Speed Marathon 2025: il 9 aprile giornata di controlli a...
Furti d’auto nell’Avellinese: i ladri intercettati dai carabinieri fuggono nelle...
La Compagnia Dispensa/Barzotti porta in scena The Barnard Loop al...
Napoli, spaccio in strada a Porta Nolana: due arresti
Addio a Suor Paola, la Lazio piange una delle sue...
Campi Flegrei, scossa bradisismica di magnitudo 2.0
Castellammare, motonave per Capri perde l’ancora: incagliata nel porto
Omicidio di Ilaria Sula: il corpo ritrovato in una valigia,...
Ottaviano, il giallo della morte di Lucia Iervolino: perché stava...
Un Posto al Sole, anticipazioni 2 aprile: Michele scopre l’intrusione...
Lotto, a San Giorgio a Cremano vinti 65mila euro con...
Montella: scoperto centro estetico abusivo, evasione fiscale per 75mila euro
Napoli, assalto nella notte all’ufficio postale di via Argine: bancomat...
Terrore tra Portici ed Ercolano: piromane 20enne arrestato dopo aver...
Il famigerato Clan del Golfo colombiano riforniva droga ai Contini...
Il Meteo a Napoli e in Campania Oggi : previsioni...
MeteoMar Napoli e Campania, bollettino del mare 2 Aprile 2025
Un giudice di pace di Napoli al matrimonio della figlia...
Roma, spaccio in Curva Sud: sei ultras giallorossi indagati, coinvolto...
Acerra piange Raffaella Scudiero: automobilista indagato per omicidio stradale
Oroscopo di oggi 2 aprile 2025 segno per segno
Ottaviano, morte di Lucia Iervolino: i punti oscuri da chiarire....
Superenalotto del 1° aprile 2025: nessun “6”, jackpot sale a...
Alessandro Cecchi Paone presenta a Castellammare il suo libro su...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto del 1° aprile 2025: tutti...
Il potere della Letteratura: come i libri possono cambiare la...
Napoli, inaugurata la stazione “Centro Direzionale” della Linea 1

Carambola di incidenti su A1 a causa della nebbia: 25 feriti, due in gravi condizioni

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Un’altra giornata di caos e disagi sulla A1 Milano-Napoli a causa dei banchi di nebbia che hanno limitato drasticamente la visibilità degli automobilisti in Pianura padana.

Questa situazione ha causato una serie di incidenti, inclusivo di un maxi tamponamento a catena tra Piacenza e Parma, coinvolgendo circa 25 auto e ferendo 25 persone, di cui due gravemente.

Il tratto in direzione Bologna è rimasto chiuso per circa sei ore mentre i soccorsi lavoravano incessantemente per estrarre le persone coinvolte dagli autoveicoli incidentati. L’allarme è scattato poco dopo le 8 per diversi incidenti tra i chilometri 75 e 85 della A1 in direzione Bologna.

È stata immediatamente attivata la procedura di emergenza dei soccorsi con decine di mezzi dispiegati sul campo e coordinati dall’Ausl di Piacenza insieme ad Anpas, Croce Rossa e alla centrale operativa 118 Emilia nord con sede a Parma. Al lavoro anche i vigili del fuoco e gli agenti della Polstrada.

Dei venticinque feriti 17 sono stati i casi lievi, sei quelli di media gravità e due gravi. Si tratta – per questi ultimi – di due uomini di 41 e 49 anni. Sono stati trasportati d’urgenza al Maggiore di Parma e il 49enne è in rianimazione.

L’autostrada è stata chiusa tra Piacenza sud e Fidenza (Parma) fino al primo pomeriggio. Un altro incidente in direzione opposta, verso Milano, ha decretato anche la chiusura di quel tratto, anche se per un paio d’ore.

 Code di sei/sette chilometri in autostrada

Le code di sei-sette chilometri sono state smaltite a singhiozzo. La visibilità bassissima a causa della nebbia è stata il fattore determinante per gli incidenti, un fenomeno meteo tipico di questo periodo che, in alcuni casi, può essere accentuato dallo smog. A inizio febbraio condizioni simili hanno provocato incidenti con conseguenze ancora peggiori sulla A21 e sulla A22, con un totale di tre morti e oltre 60 feriti.

Questa mattina sulla Autobrennero e sull’A26 Genova-Gravellona Toce ci sono stati incidenti per la nebbia, causando preoccupazione e disagi per i tanti automobilisti rimasti bloccati in A1.

Gli automobilisti cercavano informazioni per sapere la ragione del blocco dell’autostrada, anche mostrando le foto degli incidenti avvenuti a ripetizione. La situazione è stata complicata anche per coloro che erano bloccati nei pressi dell’autogrill a Fiorenzuola, ma non erano coinvolti negli incidenti. La gente cercava di avere informazioni e alcuni si sono addirittura arrangiati scavalcando la carreggiata di marcia.


Articolo pubblicato il giorno 19 Febbraio 2024 - 18:48


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento