Curiosita e Passatempo

Napoli: il mistero di Posillipo e Nisida. La leggenda di un amore non corrisposto

Condivid

Nel cuore pulsante della cultura e della storia napoletana, due gemme risplendono con un fascino intramontabile: Posillipo e Nisida. Questi luoghi non sono solo rinomati per la loro bellezza naturale mozzafiato, ma anche per le leggende che avvolgono il loro passato, intrecciando realtà e mito in un tessuto narrativo unico.

Posillipo: Dove il tempo si ferma

Posillipo, con le sue vedute panoramiche sul Golfo di Napoli e le sue ville sontuose, ha sempre rappresentato un rifugio per coloro che cercano bellezza e ispirazione. Il nome Posillipo deriva dall’antico greco “Pausílypon”, che significa “sosta dal dolore”, un nome che evoca immediatamente un senso di serenità e meraviglia.

Storicamente, Posillipo è stato un crogiolo di culture, ospitando romani, greci e, più tardi, famiglie nobiliari durante il Rinascimento. La leggenda più affascinante legata a questo luogo riguarda la Grotta di Seiano, un tunnel scavato durante l’epoca romana.

Si narra che questa grotta fosse un passaggio per il mondo sotterraneo, un luogo dove gli dei e gli eroi si incontravano, e dove segreti antichi erano celati al di fuori del tempo.

Nisida: L’ isola del mistero

Poco distante, l’isola di Nisida, collegata alla terraferma da una stretta strada, è un luogo di bellezza selvaggia e misteriosa. Nella storia, Nisida ha svolto un ruolo strategico come avamposto militare e porto, ma è la sua leggenda a catturare l’immaginazione.

Si dice che Nisida fosse l’entrata al regno di Ade, il dio degli inferi. Secondo la mitologia, era qui che Enea, l’eroe dell’Eneide di Virgilio, entrò nel mondo sotterraneo per incontrare il padre Anchise. Questa storia ha conferito a Nisida un’aura di misticismo, rendendola un simbolo di passaggio e di trasformazione.

La leggenda di un amore non corrisposto

Oltre alla bellezza e il mistero di questi due luoghi,  c’é ad esse collegata una leggenda che da anni viene raccontata. Si narra del giovane Posillipo , un giovanotto bello e gentile , amato da tutti per la sua grande bonta’ e semplicita’.

Nonostante   quest’ ultimo fosse corteggiato da tutte le donne del quartiere, lui aveva occhi solo per Nisida , una ragazza di campagna , tanto bella quanto malvagia. Pur essendo cosi fredda e distaccata , Posillipo si  innamoro’ perdutamente di lei, ma purtroppo il suo amore non  fu corrisposto.

Dopo anni passati invano a sperare che Nisida si innamorasse di lui , decise di porre fine alle sue sofferenze gettandosi in mare. Il destino però volle  un finale divverso per lui, così venne  trasformato nel bellissimo promontorio bagnato dalle acque del Golfo  di Napoli.

Per Nisida volle un destino analogo ma con un finale molto  diverso, la trasformò nel piccolo promontorio che sorge dirimpetto a Posillipo. Così i due personaggi divennero entità morfologiche distinte e separate , ma destinate a restare l’una di fronttr all’ altra

Posillipo e Nisida oggi 

Visitare Posillipo e Nisida  oggi, significa immergersi in un viaggio attraverso la storia e la mitologia. È un’esperienza che va oltre la semplice ammirazione del paesaggio; è un’avventura nell’anima stessa di Napoli, dove ogni pietra e ogni onda sembrano narrare storie antiche. La leggenda napoletana, intrisa in questi luoghi, continua a vivere, alimentata dalla bellezza e dal mistero che li circonda.

@riproduzione riservata


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 10:15

Sara Mareschi

Pubblicato da
Sara Mareschi

Ultime Notizie

Tifosi Udinese assaltano treno con supporter Venezia: due feriti gravi

Udine – Serata di tensione e violenza ultrà sabato a Udine, dove un gruppo di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:52

Salerno, inchiesta sulla morte del ciclista travolto dalle ecoballe

Salerno - E' stata aperta un'inchiesta sul tragico incidente che si è verificato oggi a… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:38

Sorrento, il pasticciere Antonio Cafiero celebra Roccaraso con una torta artistica ispirata alla recente polemica turistica

Sorrento – L’arte della pasticceria incontra l’attualità con un’opera dolciaria che sta facendo discutere: Antonio… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:25

Superenalotto, il jackpot arriva a 68,2 milioni di euro. Tutte le quote

nessun 6 ne 5+ al concorso odierno del Superenalotto, realizzati invece quattro 5 di oltre… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:13

Agente penitenziario aggredito da detenuto nel carcere di Benevento

Un nuovo episodio di violenza ha colpito il carcere di Benevento, dove un agente di… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 21:02

Cammello in fuga dal circo Togni a Fuorigrotta: recuperato dalla polizia

Napoli - Un'insolita avventura ha avuto luogo oggi a Fuorigrotta, quando un cammello è fuggito… Leggi tutto

1 Febbraio 2025 - 20:53