In prefettura a Napoli, è stato presentato il piano di restauro della pavimentazione della Galleria Umberto I.
L’ambizioso progetto, della durata di un anno, prevede interventi che avranno inizio molto presto. Per limitare i disagi per gli esercenti e i residenti, il piano prevede l’installazione temporanea di aree di cantiere in singole sezioni del sito, garantendo però sempre l’accesso ai negozi e agli ingressi dei condomini.
La riunione convocata dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha visto la partecipazione di diverse figure istituzionali e rappresentanti del territorio, tra cui la vicesindaca del Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia, l’Università Federico II, la Camera di Commercio e altre associazioni.
Durante l’incontro, è stato condiviso l’approccio pianificato dal Comune per il recupero e la valorizzazione della Galleria, evidenziando come il sacrificio temporaneo degli operatori commerciali sarà ripagato da un luogo restituito al suo antico splendore.
Inoltre, è stato discusso il ripristino del servizio di vigilanza notturna della Galleria Umberto I, attivo in via sperimentale da ottobre 2022 a marzo 2023. Il finanziamento per il servizio sarà garantito per il 50% da Intesa San Paolo e per il resto dalle associazioni di categoria.
Il ripristino del servizio notturno si tradurrà in una maggiore sicurezza per la zona durante le ore notturne.
Pomigliano d'Arco – Ha colpito con uno schiaffo un bambino disabile della scuola dell’infanzia, facendolo… Leggi tutto
Uno spettacolo che promette di scuotere le coscienze e far riflettere su quanto la libertà… Leggi tutto
Con l'avvento della primavera, Napoli diventa un vero e proprio luna park culturale, offrendo al… Leggi tutto
Il progetto “Vite infrante” è uno spettacolo teatrale con musiche dal vivo. Il copione è… Leggi tutto
L’Inghilterra fa la voce grossa in Europa e da ieri sera è ufficiale: anche la… Leggi tutto
La Compagnia del Teatro degli Eventi, diretta da Maurizio Merolla, in occasione delle celebrazioni della… Leggi tutto