Campania

Musei gratis domenica 4 febbraio 2024 a Napoli e in Campania

Condivid

La domenica 4 febbraio 2024 é il primo giorno del mese e segna il ritorno dell’apertura gratuita dei Musei statali a Napoli e in Campania per l’evento Domenica al Museo.

Tutti gli amanti dell’arte avranno l’opportunità di ammirare i numerosi capolavori presenti in città e in tutta la regione. Sarà possibile visitare tutti i musei e i parchi archeologici statali.

In occasione di Domenica al Museo, tutti i musei e le aree archeologiche statali saranno accessibili gratuitamente. L’evento, organizzato dal Ministero della Cultura, prevede l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei luoghi della cultura dello Stato. Questo include monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali statali, sia a Napoli che in tutta Italia.

L’elenco dei musei statali visitabili a Napoli e in Campania in occasione di Domenica al Museo sarà gestito dal Ministero della Cultura. È consigliabile verificare le informazioni sui siti ufficiali e eventualmente chiedere informazioni ai numeri indicati prima di recarsi ai musei.

Nel dettagliato elenco dei musei statali aperti a Napoli e in Campania, si potranno visitare anche musei non statali, come ad esempio la Gallerie d’italia.

L’elenco include numerosi musei e parchi archeologici come il Parco archeologico di Pompei, la Certosa ed il Museo di San Martino, il Museo archeologico nazionale di Napoli, e molti altri siti sparsi in tutta la regione. Sarà anche possibile ammirare luoghi storici come la Grotta Azzurra, i parchi archeologici dei Campi Flegrei, di Paestum e Velia e molte altre attrazioni.

Inoltre, altri musei statali saranno aperti gratuitamente in altre province della regione, come la provincia di Caserta, Salerno, Avellino e Benevento. Ogni provincia offre l’opportunità di ammirare musei e siti archeologici unici nel loro genere.

Per ottenere maggiori informazioni sull’evento Domenica al Museo e tutti i siti aperti in Campania, è possibile fare riferimento al sito ufficiale del Ministero della Cultura o chiamare il numero verde 800 99 11 99.

 


Articolo pubblicato il giorno 1 Febbraio 2024 - 07:33

Federica Annunziata

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked*

Pubblicato da
Federica Annunziata

Ultime Notizie

Al teatro Acacia di Napoli l’omaggio a Mina di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista

Nella storica cornice del Teatro Acacia di Napoli, si prepara un evento musicale che promette… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:07

Peppe Servillo e Solis String Quartet portano Carosonamente al Teatro Lendi dal 9 aprile, un evento da non perdere

Si avvicina un evento imperdibile per gli amanti della musica e della cultura napoletana: il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 13:00

Coro di Napoli diretto da Carlo Morelli travolge il Canada con la sua musica emozionante

È stato un vero e proprio trionfo per il coro That’s Napoli Live Show, che… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 12:30

L’illuminante intreccio di Vincenzo D. Esposito svela misteri in libreria da ScottoJonno

Il ritorno di un medico e autore di fama con un'opera che promette di sconvolgere… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 12:21

Domani 8 aprile, L’arte ti svela nell’ambito di Affido Culturale per promuovere un museo che include la comunità

Il progetto Affido Culturale continua a sorprendere, con nuove iniziative che promettono di ridefinire il… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 12:07

Arriva a Napoli Quattrozampeinfiera: un weekend tutto dedicato agli animali alla Mostra d’Oltremare

NAPOLI – Amanti degli animali, segnate in agenda: sabato 12 e domenica 13 aprile la… Leggi tutto

7 Aprile 2025 - 11:58