Cultura

Mostra Fotografica: Salerno 1900 -1939. Immagini di una Trasformazione Urbana

Condivid

L’ingegnere fotografo Michele De Angelis ha immortalato la bellezza di Salerno prima della trasformazione urbana avvenuta nel secondo dopoguerra.

Il Museo didattico della Fotografia (MuDiF) presenterà il catalogo della mostra sulle foto di De Angelis presso la sede della Provincia di Salerno il 29 febbraio alle ore 10.

La mostra, intitolata “Salerno 1900-1939 – Immagini di una trasformazione urbana”, si è svolta nell’aprile 2023 a Palazzo Ruggi d’Aragona e ha raccolto 90 scatti che testimoniano l’evoluzione della città. Il catalogo ripercorre le diverse sezioni dell’esposizione fotografica e mostra solo una parte dei 2.047 fototipi donati dagli eredi di De Angelis al MuDiF.

Questa testimonianza storica documenta gli interventi urbanistici svolti da De Angelis tra la fine dell’Ottocento e il 1939. La Mostra e il Catalogo sono stati ideati e organizzati da IL DIDRAMMO APS – Museo didattico della Fotografia con il contributo della Regione Campania e il patrocinio di varie istituzioni culturali.

Oltre alle foto, il catalogo include sette interventi che approfondiscono la figura di Michele De Angelis come ingegnere, urbanista e fotografo. Gli autori degli interventi sono personalità del settore artistico e culturale che hanno studiato e apprezzato il lavoro svolto da De Angelis nel corso della sua carriera.

“È motivo di vanto, per la provincia di Salerno, ospitare la presentazione del catalogo della mostra dedicata alle foto di Michele De Angelis – ha spiegato Francesco Morra, consigliere provinciale con delega alla Cultura – Il catalogo ha una particolare importanza soprattutto per la valenza storica delle foto di De Angelis, che testimoniano la trasformazione urbanistica e territoriale non solo di Salerno città, ma anche di tutta la provincia salernitana”.

Michele De Angelis è stato un personaggio davvero singolare e poliedrico, che ha saputo coniugare la sua competenza ed esperienza professionale con le sue passioni: la città e la sua storia, il rinnovamento urbanistico ed architettonico, la fotografia come strumento di diletto e di testimonianza storica – spiega Vincenzo Petrosino, presidente dell’associazione Il Didrammo Aps – Il percorso espositivo, narrato nel catalogo, costituisce una prima ed essenziale selezione di queste sue vocazioni, raccontate dal suo sguardo immerso nell’obiettivo di una delle tante camere fotografiche. Nella narrazione ci siamo lasciati accompagnare dalla sua creatività liberata proprio dall’incessante sviluppo della tecnica fotografica e ci siamo ispirati soprattutto all’amore e al profondo rispetto per la Città di Salerno, che fin da subito ha colpito il nostro modesto agire a tutela della memoria”.

“Ho accolto con vivo piacere l’invito a contribuire alla realizzazione del catalogo con una personale riflessione sul Fondo Michele De Angelis, già oggetto della recente mostra fotografica – sottolinea Gabriele Capone, Soprintendente archivistico e bibliografico della Campania – Il Fondo fotografico Michele De Angelis restituisce filologicamente la trasformazione della città e della provincia di Salerno intorno al primo trentennio del Novecento. Numerose le testimonianze relative a interventi eseguiti su luoghi simbolo del territorio; con una sensibilità fuori dal suo tempo De Angelis documentava e fotografava i lavori prima, durante e dopo, anticipando obblighi che nei decenni successivi saranno prescritti per legge. Insomma, un tecnico con una rara sensibilità. Tutte motivazioni, dunque, che hanno condotto la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania a dichiarare l’Archivio fotografico Michele De Angelis bene di interesse culturale per il Paese, assicurandone la tutela e la vigilanza. È un sigillo meritato, che rende giustizia alla generosità degli eredi dell’ingegnere, che hanno donato nel 2015 i 2047 fototipi all’associazione di promozione sociale Il Didrammo che ha poi sviluppato percorsi progettuali e professionalità specifiche per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Fondo fotografico”.


Articolo pubblicato il giorno 26 Febbraio 2024 - 11:37

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Fabregas avverte il Napoli: “Sarà dura anche per loro”

Como - "In questo momento non c'è partita più difficile di questa", lo ha detto… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:49

Papa Francesco in rianimazione: ha avuto una crisi respiratoria

Questa mattina "Papa Francesco ha presentato una crisi respiratoria asmatiforme di entità prolungata nel tempo,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 19:31

Conte lancia messaggi a De Laurentiis: “Il mio futuro a Napoli? Cresciamo e poi si vedrà”

Napoli- "Dobbiamo lavorare e crescere, poi vediamo". Come suo solito, non usa mezzi termini Antonio… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:38

San Giovanni a Teduccio: 34enne arrestato in casa con droga e sistema di videosorveglianza

Napoli – Un’operazione condotta nella notte dalla Polizia di Stato ha portato all’arresto di un… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:31

Un altro arbitro condanna la Juve Stabia a Pisa: questa serie B è una vergogna

Definire scandalosa la sconfitta della Juve Stabia a Pisa è quasi una dolcezza: neanche la… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:09

XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino: le parole si fanno leggere

Il Salone Internazionale del Libro di Torino, uno degli eventi culturali più attesi in Italia,… Leggi tutto

22 Febbraio 2025 - 18:00